Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] di quel sistema di piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono fonte di una maggiore richiesta di 1969; F. Parrillo, Sviluppo economico e programmazione in Italia, ivi 1966; R. Ricci, Il finanziamento delle piccole ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] stesso problema anche fuori d'Italia. Ma la mancanza di regimi politici autoritarî, capaci di tentare una soluzione pratica, ha dal 1933, negli Stati Uniti e nella Germania si sono cominciate ad attuare nuove soluzioni di carattere organico; e anche ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] in passato dalla Gran Bretagna e dall'Italia, conseguendo concreti risultati (unificazione dell'esercito, della polizia, delle comunicazioni, del sistema bancario) e consolidando il sentimento diunità nazionale. Le elezioni del marzo 1964 ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] 57% per i paesi della CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia.
Dall'altra parte, per quanto riguarda l'a., cinque paesi esportatori, tutti ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia alle offerte di aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] della b. in Italia può essere datata al 1808, quando il 13 febbraio veniva aperta la b. di commercio di Milano. Il primo , il trend di crescita è risultato esiguo, mantenendo il numero complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco edilizio è composto: Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] umana. Tra questi, si ricordano i padiglioni finlandese, austriaco e italiano. La Finlandia (arch. R. Pietilä; interno T. Wirkkala) presentava un padiglione di raffinata unità stilistica, con volumi semplici realizzati in legno che sottolineavano l ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dal responsabile diunità organizzativa (funzione/ente/reparto/ufficio) sia dal responsabile di progetto (project costituisce in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del lavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego, nel ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti minerarî il 9,7 gennaio 1960 è stata introdotta una nuova unità monetaria, lo escudo, pari a 1000 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...