Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in ogni paese; in particolare, per esempio, in Italia le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massa di corrispondenza in più parti, ciascuna delle quali può ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] il mercato civile interno ha in Italia dimensioni abbastanza modeste, solo di poche unità all'anno. In complesso nel nostro paese operano poco più di un centinaio di elicotteri civili per la massima parte di fabbricazione estera (soprattutto francese ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), crearono a Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] a cifre impressionanti, valutate a molto oltre i 20 milioni diunità. Una moltitudine di imprese, nell'impossibilità di assolvere gl'impegni contrattuali assunti in condizioni di mercato profondamente diverse, o fallisce o liquida i proprî debiti ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea, Bologna 1985; P. Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] esigenze geografiche (essendo la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze Mac Arthur dal comando delle truppe delle Nazioni Unite. Approfittando della crisi di comando nel campo nemico, i Cinesi, alle ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] e ha fornito il 47% dei prodotti importati. Francia, Spagna e Stati Uniti sono i migliori fornitori; Francia, Spagna, Germania e Italia i migliori clienti. Un cespite di rilievo è costituito dal turismo (3.353.000 arrivi nel 1992), favorito dal ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Inoltre, se si analizzano i paesi in grado di costruire autonomamente sommergibili, si verifica che nel 1970 essi erano Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone, Paesi Bassi, Cina, URSS, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] italiano 1959, Roma 1960; id., Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958; id., Annuario di statistica agraria, 1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] tutto il territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si A tale data risultavano accertate in c. 21.270.801 unità immobiliari urbane, delle quali 15.824.239 appartenenti al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...