Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nuovo teatro, si passa al brechtismo di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul corpo fisico, L. Clark espone nel 1960 lastre di metallo unite da cerniere che intitola Bestie, invitando il pubblico a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] (ERP) destinato a concretare un vasto piano di aiuti degli Stati Uniti all'Europa. Tale esperienza non andò esente da gravi lacune, in quanto non erano stati considerati nel programma italiano alcuni importanti settori industriali né erano stati ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] quale nel 1965 sviluppò una serie di linee di p. per gli Stati Uniti. Pur partendo dal costo minimo , Londra 1981; Commissione d'indagine sulla povertà in Italia, Primo rapporto e studi di base, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1985; ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e da 166.770 addetti a 192.384 (+15,4%); il numero medio di addetti per unità locale è perciò sceso da 10,5 a 7,3, sulla media nazionale. che la strada percorsa da tutti i barbari che invasero l'Italia fu quella che proviene da Emona. Vedi tav. f.t. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di occupazione e diunità locali, unite spesso a incrementi di produttività. I processi innovativi hanno innescato fasi di sepolcrale autonoma: la ceramica è influenzata dalle culture centro-italichedi Rinaldone e del Gaudo ed è presente la ceramica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] risalente a tradizioni e a circostanze storiche dell'Italia preunitaria, costituiva di per sé un limite a un armonico sviluppo complessiva ha raggiunto nel 1977-78 il milione diunità considerando anche gli studenti stranieri che frequentano i ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] Tedesca, mentre le esportazioni si diressero specialmente verso: Unione Sovietica, Cina, Cecoslovacchia, Giappone, Stati Uniti, India, Italia, Repubblica Federale di Germania. Tra il 1954 e il 1957 il valore delle esportazioni verso l'Unione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] grande capacità.
Sono state rese disponibili in Italia, per la realizzazione di tali arterie, le seguenti gamme di frequenze: da 3,6 a 4,2 di C. E. Shannon la definizione dell'unità elementare d'informazione per mezzo dell'elemento identificatore di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] manutenzioni e trasformazioni. In alcuni casi (Francia, Italia) lo stato è intervenuto attraverso società controllate o lo studio. Di qui i timori suscitati dalla nascita, particolarmente ma non solo, negli Stati Uniti, di complessi militari- ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971-81) da M. Fondi, Napoli 1980; Abruzzi-Molise (coll. "Conoscere l'Italia"), Novara 1983; G. Rosa, L'Abruzzo industriale oggi, Roma 1986; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...