(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , e la popolazione presente (a livello Italia quest'ultima è data dalla somma degli Italiani residenti e presenti nel paese alla data del c. e degli stranieri presenti nel paese, ma non residenti).
L'unitàdi rilevazione del c. dell'agricoltura è l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quo, che lo spirito nazionale doveva fatalmente travolgere. Soprattutto in Italia e in Germania, dopo il 1848, divenne impellente il bisogno di far coincidere la naturale unità nazionale con l'ordinamento politico statale, e i due grandi diplomatici ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in genere e dell'uomo in particolare", e come unitàdi fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai vedono un'offesa della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un'apposita legge (v. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] una parte di quella di Badajoz. Questo dialetto non giunse mai a fotmare un'unitàdi cultura riflessa di Mérida, restaurato nella scena, di Sagunto e di Clunia; fra gli anfiteatri quello grandioso diItalica e quello di Mérida; fra i circhi quelli di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , Cina, Persia, e Polonia; di contro alla sorprendentemente scarsa partecipazione del Giappone, è da rilevare il sensibile aumento della quota spettante all'Italia. Le nazioni europee e gli Stati Uniti provvedono sopra tutto prodotti industriali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1511; in francese sapèque (donde l'italiano, poco usato, sapeca). Mille ts'ien, valgono nominalmente un'oncia d'argento (liang). L'oncia liang (ingl. tael dal hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unitàdi misura del peso dell'argento, 37 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] % del consumo mondiale (il 22% spetta alla Cina, il 16% all'Italia); il maggiore cliente sono gli Stati Uniti, dove la seta giapponese è assai ricercata per i suoi pregi di lucentezza particolare e resistenza all'uso, e soddisfa al 90% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantinopoli (680-681) la dottrina monoteletica, e ristabilì con ciò non soltanto l'unitàdi fede nell'impero, ma anche l'accordo col papato e quindi con l'Italia. Per alcuni anni, al dire del cronista Teofane, "una grande tranquillità regnò nell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ne assorbe la maggior parte e sono: Germania (182,5 milioni di fr. nel 1934; un po' più che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, annualmente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] tonn.; una nave appoggio sommergibili, Constanţa, varata nel 1928; alcune unitàdi pattuglia per le bocche del Danubio e il Mar Nero e qualche mas da 40 tonn., comprato in Italia.
La base navale principale è Costanza, dove esiste anche l'Accademia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...