MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] di Giovanni Battista), lo stile è profondamente diverso e rivela una migliore padronanza della costruzione anatomica unita veneta, 1984, n. 38, p. 246; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] lupa coi gemelli, la testa radiata del Sole, il crescente lunare. Un tipo di antefissa assai diffusa nel VI-V sec. mostra Giunone con elmo di pelle bovina. Ancora ben documentati sono i culti italicidi Ardea, Norba (in un bronzetto del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] ("puntinismo") e, in Italia, dagli artisti del divisionismo. Osservando un'opera di Georges-Pierre Seurat, uno una certa distanza, ricompone l'unità del tono. È un procedimento basato su studi scientifici di ottica, aggiornati e innovativi. Possiamo ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] hirsaucense, la scultura, pregevolissima e concepita in unità con il supporto architettonico, così come un'enigmatica , per la costruzione della sua chiesa dinastica, di maestranze del cantiere dell'italiano Niccolò. A queste, che svolsero un ruolo ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] al 1623: è quindi indubbio che egli venne in Italia giovanissimo, nei primi anni del terzo decennio del secolo. derivata dal Reni, un personale tentativo diunità, il tutto pervaso da una luce e da un colore di marca prettamente veneta.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] Quest'ultima ha un'origine prettamente italica e latina. Il nome stesso, derivato dalla radice mag- di magis, maius ecc., ce la romana con la madre di Hermes, identificato a sua volta con Mercurio. Da ora in poi a M. unita a Mercurio sono consacrate ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] in una mostra antologica, in L'Unità, 5 dic. 1982; G. Segato, Con le sue farfalle dipinse il desiderio di volare nella natura, in Il Mattino di Padova, 27 nov. 1985; V. Sgarbi, La natura morta nell'arte ital. del Novecento (catal.), Milano 1987, p ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] un insieme di due ben distinte unità: una vasta aula rettangolare a due ordini di pilastri e Societatis Iesu: scheda biogr. estratta dalle note di P. Teschitel; cfr. anche Ibid., Rom. 78b, E 33; Rom. 170, f. 33v; Ibid., Ital. 3, f. 347; Ibid., Hist ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] pur mantenendo un composto senso della fissità e dell'unità della materia.
A questa data la figura artistica del (vedi recensioni di M. Sarfatti in Rivista ill. delPopolo d'Italia, IV [1926], n. 3, e di P. Torriano in L'Illustrazione ital., 29 maggio ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] chiamato anche in diversi luoghi d'Italia, sono testimonianza anche alcune relazioni, ); senza data è un'analoga relazione, unita a disegni del canale conduttore dell'acqua 11).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...