PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] artisti che vi operarono.Rispetto all'Italiadi questo periodo, l'Europa settentrionale può unità stilistica.Il più anziano dei tre, Simone Martini, ricevette l'incarico nel 1315 di dipingere l'affresco di una grande Maestà nel Palazzo Pubblico di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sec. a.C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere in Italia i motivi dell’arte della Grecia propria. Ben presto però, il sotto l’egemonia di Roma, la penisola trova una sostanziale unità, politica, giuridica, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . La città di Delo è quella più ricca di case a peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a tra la sala centrale e quelle laterali, formare una unità architettonica che prelude quella caratteristica nelle basiliche ad ambienti ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nel 312, dopo la conquista dell’Italia, che la volontà autorappresentativa di Costantino si incontra con la grande tradizione invincibile in battaglia, rafforza il suo ruolo di garante dell’unità dell’Impero, assicura la trasmissione del potere ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] p. 33). Già allora, a partire dall'Italia, la carta aveva cominciato a sostituire le tavole. Un documento di Berna del sec. 15° (CVMAe, Schweiz, del programma iconografico era la tipologia, l'unità dei due Testamenti, che Suger espose in molti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la Tennessee Valley negli Stati Uniti; la costruzione, come in Unione Sovietica, di nuove città collegate all'utilizzo di importanti giacimenti minerari; lo studio, come in Italia, di piani connessi alla bonifica di aree paludose e malsane, allo ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 10°-11°, sempre in varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier nel sec nel coro - documentate tanto in Italia quanto soprattutto in Germania e di qui sviluppatesi specie nell'Europa settentrionale, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tecnico che artistico. Infatti non solo sussistettero, nell'unità civile dell'Impero, i varî tipi nautici, dettati fa parte di paesaggi nilotici. In Italia il capolavoro di questo genere è il celebre mosaico (v.) di Palestrina, copia di un originale ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Roma verso il centro della scena, unita alla personificazione del fiume, permette di localizzare la scena nel luogo, , pp. 86-91; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988; J. Engemann, Der Konstantinsbogen, in Konstantin ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile che avesse fornito i disegni a cura di H. Burns (catal.), London 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...