Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] affermato mostrava una accentuata adiposità unita ad una sapiente ricerca di dettagli anatomici e strutturali ( Nuovi graffiti preistorici nella grotta del Monte Pellegrino (Palermo), in Bull. di Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954-55; J. S. Martinez ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto formale 569 ss., s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4. - Vicino Oriente. Egitto: ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha contribuito alla cattiva fama del 'secolo di e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] idea di corpo come di un'unità organica che dispone di proprie risorse energetiche e di propri centri nervosi di un medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di pagine e poche immagini, per vedere completamente ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del 1370 ca. nel duomo di Ratisbona - o in quella, assente in Italia, della Coppia di sposi abbracciati nell'intimità della loro . Così essa si trasformò in Mater omnium, evocazione di concordia e diunità sociale, come, a dispetto del nome con cui ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'età protoarcaica, la cui vitalità, unita alle consistenti innovazioni nelle tecniche e nei tra l'aristocrazia e tra i personaggi di rango, soprattutto in Italia centrale, divenendo simbolo di conservatorismo e fedeltà alle tradizioni. Ma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] i b. appaiono per lo più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono numerosi: reinventati (lesene e cornici) con effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che nella vivace calcolata policromia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] influenzati da rilievi romani, specialmente alla cattedrale di León.
In Italia, il contatto con l'arte antica non è consiste in "un certo accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e un ordine stabiliti, come ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ampiezza della navata centrale -, un'assoluta unità e integrazione spaziale che, come si è detto, fu elemento non secondario di una nuova sensibilità architettonica i cui esiti sarebbero stati rilevanti anche in Italia, nell'articolazione per es. del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nei "miniaturisti" (VI sec.);
iii) il labbro è unito al corpo, il piede nettamente distinto. La decorazione occupa tutta a. C. In località incerte dell'Italia settentrionale dovevano trovarsi le fabbriche di un'altra classe, ceramica più recente che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...