Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] Sollevatasi contro i papi nel 1320, fu privata di nuovo della diocesi, restituita nel 1357 unita a Macerata. Gregorio XII vi pose la nel 1798-99 dai Francesi, fu annessa al Regno d’Italia nel 1860.
La città, che ha prevalente sviluppo longitudinale, ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] in maniera caratteristica i valori pittorici e quelli plastici in unità inscindibile.
Vita e opere
È attestata la sua presenza a la pittura dell'Italia settentrionale, in particolare quella di I. Bellini a Venezia e di Mantegna a Padova, di cui lo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema [...]
Vita
Professore (dal 1893) di storia dell'arte all'univ. di Basilea, successe in quella cattedra und Barock (1888; dopo un soggiorno in Italia, 1886-88) e Die klassische Kunst ( aperta, dalla molteplicità all'unità, dalla chiarezza assoluta alla ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio [...] , unità insediativa per tremila abitanti, avviata dal 1955 a Scottsdale in Arizona con la partecipazione di studenti di architettura che vivono periodicamente in comunità collaborando al lavoro di cantiere. Fra le opere realizzate in Italia, la ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Benton Harbor, Michigan, 1925 - Austin, Texas, 1993). Formatosi nelle univ. del Michigan e di Princeton, ha svolto, oltre a quella professionale, un'intensa attività didattica [...] presso le università di Berkeley, di Yale e, dal 1975, di California. Le sue realizzazioni si fondano sull'estrapolazione di elementi architettonici dal loro contesto culturale e sulla loro ricomposizione in una unità nuova in cui sono superate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia ne fa uno dei settori più delicati dei rapporti dell'Italia con l'estero, poiché il naturale retroterra medieuropeo della regione è oggi pertinenza di almeno sei unità politiche diverse, alcune delle quali interessate a stornare, anche oltre ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] .S. Maier, Secolo corto o epoca lunga? L'unità storica dell'età industriale e le trasformazioni della territorialità, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sempre più intrappolato nelle differenze − di razza, di religione, di classe, di genere, di sesso − impossibilitato com'è a principali delle teorizzazioni in controtendenza: gli Stati Uniti e l'Italia; da qui si riverberano praticamente ovunque, e ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] diverso ha nell'orizzonte del r. degli anni Cinquanta in Italia il lavoro di F. Pinna (n. in Sardegna nel 1925), che, redazione napoletana dell'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale psichiatrico di Materdomini di Nocera Superiore con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] unita col Liceo in modo da formare un ginnasio completo. Nella grande villa tiburtina di Adriano abbiamo notizia di un portico detto Pecile, di un odeo, di un Canopo, di un Pritaneo, e persino di da giardini, di schietto sapore italiano.
Citiamo villa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...