BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] lettere ed arti di Palermo, s. 4, VII, 2 (1946-47), pp. 3-23 dell'estr.; F. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] of cash», ovvero «tre acri cubici di contanti». Fatte le debite conversioni tra le unitàdi misura, il volume del denaro dovrebbe dal fatto che è fratello della madre di Donald Duck, più noto in Italia come Paperino, un nipote che considera degenere ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] che trasportavano carrozze per sessanta visitatori ciascuna.
In Italia non vi furono mai esposizioni di livello internazionale, ma nel 1911, in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia, Torino e Roma ospitarono rispettivamente un'esposizione ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] casa Agosti di Torino. Nel 1906 fu a un tempo espositore e membro della giuria nelle mostre celebrative del traforo del Sempione a Milano; nel 1911 realizzò la sala piemontese all'Esposizione torinese per il cinquantenario dell'Unità d'Italia. La sua ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] della monarchia borbonica.
Il C. fu professore della Scuola di prospettiva nel R. Istituto di Belle Arti, a partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d'Italia, con decreto dell'ottobre 1861, allorché Cesare Dalbono ...
Leggi Tutto
macchiaioli
Eugenia Querci
Luci e ombre della natura
Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] di politica. Gli artisti che saranno definiti macchiaioli, infatti, sono accomunati da un forte spirito patriottico, molti partecipano ai moti del 1848-49 e sposano, più tardi, la causa dell’unità d’Italia : studiano i contrasti di luce e d’ombra ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] naturalistica ne fa una figura a sé nel panorama italiano.
Filosofia
La filosofia della natura e le scienze
Macrocosmo che deve essere al di là di idealismo e realismo, di pensiero ed esperienza, per trovare l’unità più profonda e insieme ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo di 50 e non oltre 100 posti letto. anni 1950, la cristallizzazione manicomiale. In Italia, al manicomio di Gorizia, F. Basaglia cominciò nei primi ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] a Jumièges. Il nuovo senso r. di massa e diunità della costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080-1106): uno svolgimento complesso (rapporti stretti esistono anche con l’Italia settentrionale e la Toscana). Al polo opposto Cluny, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] stati dipinti da artisti dell’Italia centrale: Perugino e Signorelli nonché, grazie alla compiacenza di Lorenzo il Magnifico dopo del Pintoricchio nell’Appartamento Borgia – denotano l’unità spirituale del mondo antico nell’attesa messianica.
La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...