GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] disegni fecero parlare ancora di sé alla mostra Permanente di Venezia.
Da questo momento, tuttavia, le notizie sul G. si fanno sempre più esigue. Non partecipò alla grande Esposizione che a Padova, nel 1869, celebrò l'Unità d'Italia, e dove tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] prime guerre puniche: l'edificio abbina l'atrio di tipo italico a uno o forse due peristili, riferibili all o peristilî interni. La speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unitàdi misura in esse impiegata, cioè il cubito punico, mostrano ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] sostenuto da tre colonne. Analogo rilievo viene dato all'unitàdi luogo nella Presentazione e nella Tentazione della porta pisana, Bamberg 1971; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; A.M. Fiderer Moskowitz, The Framework of ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unitàdi abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, un ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] a notazioni di banale verismo, è riuscito, con tenacia e rigore, a ricomporre in unitàdi stile i , III (1946), 6, p. 6; V. Guzzi, I pittori e gli scultori d'Italia espongono dopo cinque anni a Valle Giulia, in Il Tempo, 28 marzo 1948; F. Sapori, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] uno dei suoi principali maestri - con l'incarico di segretario della mostra archeologica alle terme di Diocleziano, organizzata in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di cui curò anche il catalogo; questa esperienza ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] al C. di compiere viaggi e soggiorni di studio e di aggiornamento fra il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia altri artisti quella mutualità, quell'affiatamento, quella unitàdi intento che raramente esiste presentemente" (Sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] in una forma di composizione paratattica e in una riduzione ad apparente unitàdi stile di modelli spesso Posidone ed Anfitrite della cosiddetta Ara di Domizio (v. domizio enobarbo); per l'uso di modelli dell'Italia meridionale, per lo più tarentini ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Oretti], Cronica o sia Diario pittorico nel quale si descrivono le opere di pittura e tutto ciò che accade attorno alle Belle Arti in Bologna, cc , Urbanistica e architett. a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] unitàdi un modello si svilupparono forme frammentarie, come mostrano le raccolte di modelli di poco anteriori al 1400; la più frequente copia parziale di I, pp. VII-LI; M. Fossi Todorow, L'Italia dalle origini a Pisanello, Milano 1970; U. Jenni, Vom ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...