CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] centrale secondo assi ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia isolata sia raddoppiata o triplicata importanti vennero costruite nei secc. 13° e 14° in Italia: a Pisa l'originaria volta troncoconica del battistero, ispirata alla ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ), riunita in una sola unità amministrativa, la provincia Spania, sottoposta all'autorità di un dux. Il resto casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] 1189. Questa velocità e compattezza di esecuzione è condizione di quella 'unità tematica' e òmogeneità stilistica' ( Pratesi, In margine ad alcuni recenti studi sulla scultura medievale dell'Italia meridionale, Commentari 19, 1968, pp. 165-196; 21, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] unite a forma di X per mezzo di un perno, a mo' di tenaglia; la più corta è munita di ganasce in cui si trovano, uno di fronte cera. Il sistema di bollatura praticato nell'Italia meridionale fu conservato dai principi normanni di Capua, Riccardo I ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] da P. Rauti. Alcuni di essi si fecero assertori di una unità operativa con i gruppi dell s., 11-23; G. Bessarione, La cultura giovanile di destra in Italia, Roma 1979, p. p. 30 ss., 97, 171 ss.; F. Jesi, Cultura di destra, Milano 1979, pp. 78-102; A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] di controllo dei PCI), collaborò a Rinascita, Il Contemporaneo e l'Unità, B., in Maestri del Novecento italiano: Banfi, Marchesi, B., Brescia 1986, pp. 121 SS. Mirati a problemi specifici: A. Carandini, Le opere giovanili di R. B., in Prospettiva, I ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, I (1933-1934), pp. 304 ss.; Id., Lo "Studio" di E. Bernini architetto, Milano 1980, ad Ind.;I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. 196, 210; Bernini in Vaticano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] caratterizzato da piccole unità decorative entro cornici mistilinee al pari di quanto in quegli Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 3- ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di origine.Così alla struttura urbana monocentrica di epoca sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità Girolamo Pico Fonticulano, Breve descritio di 7 città illustri d'Italia, L'Aquila 1582; Anton Ludovico ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Brindisi per le restanti province dell'Italia meridionale. Federico II di Svevia, nel 1229, decise di creare una z. per l' nuovo impianto come unità separata in una delle officine che si aprivano sul cortile, detto 'cortile italiano' (Porteous, 1969 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...