TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di moto la compatta unità della materia per imprimere alla luce improvvise, drammatiche accelerazioni, questa nuova generazione di e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di scritti che ne favoriva la leggibilità.Rompendo con la tradizione paleocristiana dei testi biblici che circolavano come singole unità nelle c.d. bibbie atlantiche, realizzate in Italia sulla scia della riforma gregoriana. Miniature turoniane sono ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] terzo del sec. 9° sia anche all'influenza diretta di botteghe dell'Italia meridionale (S. Stefano e chiesa degli Arcangeli a Kastoria fenomeno di frazionamento feudale, senza un saldo potere centrale in grado di tenere unite le forze divergenti e di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] villanoviana, che si sviluppa in alcune aree dell'Italia centrosettentrionale a partire dagli inizi dell'Età del Ferro corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . la sede vescovile, con l'intento di ricostituire l'unità del patriarcato, annullando quello di Grado. La seconda metà del sec. 9 , Si legge come un libro. Il Museo di Monastero di Aquileia, Accademie e Biblioteche d'Italia 44, 1976, pp. 443-448; P. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] venir meno dell'unità amministrativa dell'impero bizantino come conseguenza dell'occupazione latina di Costantinopoli nel corso della Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] propria dell'Italia settentrionale.Di particolare importanza nell'ambito del ducato il portale occidentale della chiesa di St. sportelli dell'altare di Nicola di Verdun a Klosterneuburg, le componenti italiane appaiono unite a quelle occidentali. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Teresa, avuta da un precedente matrimonio, si sarebbe unita con lo zio Giuseppe), e Teresa si sarebbe Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 128 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e Federico I la città sembrò rivivere l'antica unità, espressa negli Statuti del 1173 scolpiti lungo il fianco -848; Annales Ferrarienses, a cura di F. Jaffé, in MGH. SS, XVIII, 1863, p. 663; Flavio Biondo, Italia illustrata, Basel 1531, pp. 353 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] . Il progetto interpretava il tema secondo un’ottica neorealista, con un richiamo alla struttura urbana di un tipico villaggio italiano che si adattava alla configurazione orografica del terreno in declivio.
Gardella fu, inoltre, impegnato in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...