LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] approfondita da Geiger (1986).
La ricerca diunità tra pittura e architettura insieme con la The feast of Thomas Aquinas in Renaissance Rome. A neglected document…, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXV (1981), 1, pp. 1-27; C. Baracchini - M. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sottostante, e frutto di una sostanziale unità costruttiva, S. Gregorio fa parte di un nutrito gruppo di chiese a S Parlato, La pittura medievale in Umbria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 180-196; B. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italiadi Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il Consolato generale d’Italia e l’Istituto italianodi cultura, oltre alla Camera di commercio italiana di Barcellona, la Casa degli l’unità dello Stato spagnolo. Di certo c’è che il grado di autonomia di questa regione di 7 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Italia.Il coronamento di fontana a forma di pigna, in bronzo, giunto dall'Italia intorno al Mille nel palazzo imperiale di generavano complesse unità locali di distribuzione, insieme a un lessico molto vario e spesso di difficile comprensione, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal blocco degli edifici dell 27-28;
A. M. Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp. 281-303;
K. J. Conant, rec ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Il recente passato dell’Italia annovera tre importanti esempi di ricostruzione, conseguenti ai terremoti di origine. Così alla struttura urbana monocentrica di epoca sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] dei bracci del transetto. Soltanto nell'immediata unità strutturale e visiva del coro le rigide e ancora resta la più grande serie di vetrate dipinte in Italia è di per sé il motivo più probabile per la scelta di C. da parte dei committenti senesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 1980), portatori della pittura "dolcissima e tanto unita" descritta da Vasari (Le Vite, II, . 1-15: 4, 10, 14 n. 5; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] d'altare, in particolare in Spagna e in Italia, mentre il primo esempio di rappresentazione monumentale dedicata a B. con scene unità organica tra edifici monastici e strutture di lavoro (o 'di produzione') - con un metodo di planning modulare di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] matematico posizionale, unitamente all'idea della piramide visiva di Ibn al-Haytham e di Pelacani, fu preliminare alla scoperta dei principi fondamentali della perspectiva artificialis o pingendi degli artisti del Quattrocento italiano come Filippo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...