1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] non sia strettamente unita al testo stesso.
Si prenderanno quindi le mosse da una specie di armonia figurativa dei 5 parti, di un codice di Milano (M, v, 119, V sec.): tutti questi monumenti sono originari di Roma, dell'Italia settentrionale o della ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] unito, per lo più moderatamente convesso, del vasellame più grossolano. Si tratta tuttavia di c. 425 ss., fig. 50, tav. xxxi. Capestrano: G. Moretti, Il guerriero italicodi Capestrano, Roma 1936; A. Boëthius, in Die Antike, xvii, 1941, p. 177 ss., ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] l'Inghilterra e l'Italia meridionale. Sembra che, nelle simboleggiare varie dinastie a significare l'unità e, in un altro senso ancora 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] desiderio di una loro degna conservazione fecero, nel corso del tempo, della reliquia e del suo contenitore un'unità inscindibile .), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto grande dovesse essere il numero di tali r. e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ° e 7°, di un ampio gruppo di b. di origine copta rinvenuti nelle necropoli longobarde dell'Italia settentrionale e centrale nel complesso di catini dal corpo rotondo, con piede d'appoggio basso, presenti in genere come singole unità all'interno dei ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 8, 1938, pp. 1-104; G. Giovannoni, Architettura minore in Italia, III, Roma 1940; H. Walbe, Das hessisch-fränkische Fachwerk, conduce dall'ingresso principale alla sala del trono. Ciascuna di esse unità ha un accesso diretto a partire dall'asse del ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] dei fedeli, secondo tipologie proprie a ciascuna regola, unitamente a oratori destinati alla vita più intima della comunità in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in Puglia). Di fianco all'abside molto spesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] già nei secc. 5° e 6°, per la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, organismo virtualmente indipendente, ma più spesso costituiscono un'unità spaziale indissolubile con il retrocoro o con l' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] area di origine” della civiltà di La Tène. Nell’ambito dell’unità rappresentata da questa civiltà si è tentato di Mentre nel bacino danubiano-carpatico questo è un momento di espansione e consolidamento, in Italia nel corso del III sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sottostante, e frutto di una sostanziale unità costruttiva, S. Gregorio fa parte di un nutrito gruppo di chiese a S Parlato, La pittura medievale in Umbria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 180-196; B. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...