Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Successivamente, a partire dal VII sec. a.C., questa unità verrà meno, con una chiara articolazione nelle tradizionali tre dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Manfredonia, 21- 27 giugno 1980), ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] non furono più concepiti come un'unità inscindibile: invece di pezzi approntati appositamente per una determinata caso delle diverse statue parlanti di Roma e delle varie statue di Virgilio mago a Napoli e di altre statue in Italia e in Francia. In ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] diffuse rapidamente in regioni, come per esempio l'Italia, dove la creazione di recipienti di v. con metodi antichi era già praticata, operai orientali mossero nuovamente verso Occidente, ma la completa unità dei tempi romani non fu più raggiunta.
3. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ), Milano-Roma 1988, pp. 165-174; R. Brilliant, Arte e cultura ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] capitale, crebbe l'importanza dei valichi delle Alpi centrali, unitamente a quello delle due vie, ad esse trasversali, ; A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; Fest und Alltag in ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] E della Gallia e l'Italia settentrionale. Di qui partirono per compiere incursioni su Roma, nell'Italia meridionale, nella Grecia e monili trovati nei tumuli; essa presenta caratteri di una incontestabile unità, in cui già si manifestano quelle che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di vere e proprie forme premonetali, nel senso di pesi standardizzati dei manufatti e relativi sistemi costituiti da unità-base micenea.
Anche nel caso dell’Italia meridionale, se le attività di trasformazione e circolazione dei prodotti possono ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] al pari dei più antichi vasi di "terra sigillata" che venivano dall'Italia e dalla Gallia meridionale; il e mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in gruppi omogenei, in una successione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] d. si fondi su un tracciato modulare ad quadratum, con unità misurate in 2,5 piedi carolingi (Horn, Born, 1966; dell'Opera della Metropolitana, nr. 154), l'unico d. italianodi grandi dimensioni, riccamente dettagliato e ornato a colori per una ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Londra (Vict. and Alb. Mus.), databili all'inizio del sec. 14°, la fontana di giovinezza è unita all'illustrazione di varie storie d'amore: di Galvano e di Lancillotto, tratte dai romanzi di Chrétien de Troyes, Perceval e Le Chevalier de la Charette ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...