Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] le norme che si davano per i Fori italici, ad uso di taberne o di loggia per quegli spettacoli gladiatorî che talvolta si si chiude: nuove case che mantengono la loro organica unità senza frazionarsi e cedere al mercantilismo invadente diventano rare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] .C.) la diffusione di specifiche forme architettoniche, tra cui le unità santuariali di aggregazione etnica: allo di Tarraco (Tarragona), base logistica romana durante la guerra punica, diItalica (Santiponce, Siviglia), fondata nel 206 a.C., di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] affermato mostrava una accentuata adiposità unita ad una sapiente ricerca di dettagli anatomici e strutturali ( Nuovi graffiti preistorici nella grotta del Monte Pellegrino (Palermo), in Bull. di Paletn. Ital., n. s., IX, 64, 1954-55; J. S. Martinez ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto formale 569 ss., s. v. Ritratto; Plinio il Vecchio (tr. e ed. ital. a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4. - Vicino Oriente. Egitto: ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha contribuito alla cattiva fama del 'secolo di e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, a sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Roma 1864-77; M. Armellini, Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Roma 1893; G. De Angelis D'Ossat, La geologia con il mondo romano, unitamente al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra l'altro di comporre il defunto con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'età protoarcaica, la cui vitalità, unita alle consistenti innovazioni nelle tecniche e nei tra l'aristocrazia e tra i personaggi di rango, soprattutto in Italia centrale, divenendo simbolo di conservatorismo e fedeltà alle tradizioni. Ma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’area funeraria le sepolture superano largamente le 1000 unità. Il rituale praticato in prevalenza è quello dell del Bronzo Finale e l’Arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Sassari - Alghero - Oristano - Torralba, 13-17 ottobre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo Nazionale d di quest'ultimo complesso hanno restituito una serie di strutture architettoniche suddivise in singole unità, a loro volta costituite di più locali forniti di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...