(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Eredità di lingue, di tradizioni culturali, religiose e figurative non significano unitàdi diversi quadri di mantenuto le proprie identità etnico-regionali.
Bibl.: Popoli e civiltà dell'Italia antica, 1-8, Roma 1974-88; AA.VV., Culture adriatiche ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] di archeologia dell'università di Londra, di una cattedra di Environmental Archaeology, e l'istituzione in Italiadi una cattedra di paleontologia umana nella facoltà di scienze di moderne consentono ormai di valutare in unitàdi tempo assolute l'età ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per l'Esposizione internazionale che si sarebbe tenuta a Roma nel 1911 in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia. La raccolta di oggetti, programmata e realizzata su scala nazionale, diede vita a una vasta collezione etnografica che resterà ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delle unità locali (−20% nel decennio 1971-81) da M. Fondi, Napoli 1980; Abruzzi-Molise (coll. "Conoscere l'Italia"), Novara 1983; G. Rosa, L'Abruzzo industriale oggi, Roma 1986; ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] distinzioni, si può avvicinare a quello degli artisti del Rinascimento italiano con il mondo classico e non a torto certi periodi .
L'esercito romano (suddiviso in legioni, coorti e unitàdi cavalleria) risiedeva in parte ad Alessandria e in parte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] imperialistica di Atene e l'intento di favorire i commerci dettarono intorno al 420 a.C. il decreto che imponeva l'uso di monete e unitàdi misura votivi e gli elementi di mobilio, fino all'età ellenistica e si diffuse in Italia meridionale e in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castelli. Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all'unità d'Italia, Pescara 1988; J.M. Martin 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, London 1963; D. Renn, Norman ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] schemi già collaudati in Sicilia e successivamente in Italia, cercando di contrastare Roma con una produzione monetale omogenea a in Oriente e in India, nel XIV in Egitto. Come unitàdi conto il termine fu molto usato durante e anche dopo la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] con l'aes grave noto per l'Etruria propria.
Mondo romano
Fin dalle prime attestazioni, l'unitàdi misura di peso fondamentale in ambito romano e italico è dunque la libra, detta anche pondus, cui viene equiparato l'asse monetale. In età repubblicana ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] unitàdi misura equivalente a 0,504 m) sia nelle caratteristiche tipologiche di alcune componenti: la sala di udienza basilicale confrontabile con quella del dar al-imāra di dell'Islam. Arte islamica in Italia (Catalogo della mostra), Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...