ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Naxos-Pelati sia stata una di queste. Non solo in Sicilia e nell'Italiaunità), larghezza costante del pteròn 15 unità, rispettivamente raddoppiate 30 unità, di conseguenza il rettangolo della peristasi sarà 60: 120 unità = 1 : 2. Un progetto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di persone e località, a date consolari, ad unitàdi peso e misura. I personaggi menzionati (di considerato precursore delle anfore greco-italichedi III secolo (Will parla di anfore greco-italichedi forma A2, di origine siceliota). Sono presenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] bande orizzontali, a metope, a chevron, a denti di lupo.
A questa unitàdi fondo dei caratteri che contraddistinguono la cultura della C. - A.L. Pedrotti, L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] metallici riferibili all'Età del Bronzo rinvenuti in Italia sono composti da sei, o da un multiplo di sei, unità, facendo pensare che esistesse un sistema di computo basato su un'indigitazione con base sei (contando ordinatamente da uno a cinque ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] lungo il Danubio ed in Italia; i ritrovamenti quindi permettono solo di stabilire la rete di commerci e di contatti fra questi popoli. dopo Azio la sorte politica dell'Egitto, per essere subito unita, di nuovo, alla provincia della Cilicia; nel 22 a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] (ancora nel X secolo compare come unitàdi misura nel Breve di Migliarina) ad indicare il principale recipiente in Graeco-Arabica, 5 (1986); A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine, Rome 1986, pp. 285-92; Ch. Bakirtzis, Βυζαντινα τσοϰαλολαγημα, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Attraverso tutte le serie si nota una grande unitàdi esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico. Questo si può la Siria, la Cirenaica (ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la Gallia meridionale e la Spagna.
I ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] luogo che tutte le famiglie fossero imparentate tra di loro (coincidenza dell'unità gentilizia e abitativa), e poi che si , Chicago 1988.
Guidi, A., Piperno, M. (a cura di), Italia preistorica, Roma-Bari 1992.
Harlan, J.R., Agricultural origins: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] che non fa rimpiangere la tradizionale classicista. Non trascurabile è anche la persistenza, più che di stile, di tipologie etrusco-italiche; unite all’onomastica delle iscrizioni funerarie le sculture funerarie forniscono, ad esempio ad Altino, un ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] simmetria assiale, adoperano l'unitàdi pròpylon, cortile e mègaron, 1; vi, 7, 1, ecc.). È una città nuova, di carattere misto greco-italico, coi suoi templi di pianta italica ed architettura greca, altari e recinti davanti alle facciate d'ingresso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...