L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] monetali presenti sulle monete di Petronio Turpiliano del 20-18 a.C., unitamente alla collana, attestata anch -16 septembre 1989), Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italicodi Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] unitàdi origine della specie Homo sapiens, ma evidentemente anche la sua stessa unità biologica. Infatti molti poligenisti, rifiutando di Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti i resti di alcuni Neandertaliani: a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; G. Curatola (ed.), L'eredità dell'islam. Arte islamica in Italia, Milano 1993; M. Abu Khalaf, Woodworking in Early Islamic Palestine, conferito una certa unitàdi carattere. Uno di essi è la tendenza alla ricerca di soluzioni strutturali diafane ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] indica la principale funzione, venendo ad identificare un'unitàdi misura definita, lo stadion, pari a 600 piedi .
Sugli archi onorari:
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell'Italia romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Greci e popolazioni locali. A Pompei gli scavi ripresi da Fiorelli dopo l'unità d'Italia vengono ancora sistematicamente continuati, e così quelli di Ercolano; l'esplorazione di Ostia, iniziata ai primi del Novecento, fu intensificata fra il 1938 e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] per i quali si pone la richiesta di analisi (analisi di qualità); riferibilità, ossia la catena ininterrotta che colleghi ogni parte della procedura di analisi al Sistema Internazionale diunitàdi misura, alla metrologia e alla metrologia chimica ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] gusto per gli ornamenti plastici a protuberanze e a scanalature penetrano in Italia con la 1a Età del Ferro (XI-X sec.), probabilmente non più tempio appartiene solo a quest'ultima età. Per unitàdi misura usata e per la decorazione, questi edifici ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] degli stili a. presenta. Non può non colpire, come dato di immediata evidenza, la grande unità dello stile a., nonostante la rilevante estensione territoriale (dalla Scandinavia all'Italia, dallo Jutland alla Pannonia) e la distinzione delle stirpi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] conci squadrati, imponendosi per chiarezza di tracciato e per unitàdi concezione tecnica. Nelle mura si CIL IX, 5894), indicava ai naviganti l’accesso all’Italia. L’arco, costruito con grandi blocchi di marmo, con un fornice alto e stretto (3 x 7 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] una sostanziale unitàdi linguaggio e di modellato. Il rilievo è piuttosto basso, ma con ricchi trapassi di piani con si manifestano monumenti simili hanno infatti visto contatti tra greco-italici vincitori da un lato e celti vinti dall'altro: quindi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...