CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] unità. Nel corso del sec. 14° la comunità armena insediatasi a Karantin, suburbio di Caffa, sviluppò una vasta rete di 1358, come si evince anche dal colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, Matenadaran, 2705). ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] del sec. 5° e nel corso del 7° la diocesi di S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. 11°, quando ascritta a scuola abruzzese o messa in relazione con uno scultore dell'Italia centrale attivo nel sec. 13° (Tocci, 1983; Calò Mariani, ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di questo era l'insediamento fortificato, formato da due unità edilizie originarie, restringendo a sporadici esempi le testimonianze monumentali di età medievale (per es. il portale di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Silvestrelli, 1940). Tornò poi a essere sede di diocesi solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431-1447). i legami con la Toscana e più generalmente con l'Italia del Nord; la prima menzione ufficiale del Comune viene fatta ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] estense durante i primi anni dell'Unità con l'arrivo sulla cattedra di zoologia dell'università del giovane e Carlo Boni, fondatore del primo museo d'Italiadi paletnologia e di etnografia (1871), e gli irriducibili "conservatori" modenesi ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] e l'originale lettura del marxismo, Labriola, come M. ebbe modo di ripetere spesso, gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italiaunita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende europee ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] il 13° secolo a.C., nel pieno sviluppo della civiltà cretese-micenea, l’Isola di Rodi era un centro di notevole potenza commerciale, ponte fra il mondo egeo e l’Italia. Essa riuscì a mantenere la sua rilevanza economica anche dopo l’ondata migratoria ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. in zone riservate alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come possibilità che sorgano all’interno del m. stesso nuove unitàdi produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti e che possano ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] dalle oscillazioni del clima. Di un gran numero di giacimenti preistorici, in Italia, nell’Africa settentrionale ( relativa di due tipi paleantropici, morfologicamente ben distinti.
Le ricerche moderne consentono ormai di valutare in unitàdi tempo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, la creazione del corso di laurea in Storia (1975) e l'istituzione del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...