All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] fondamentale e indelebile. Il convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano, tenutosi il 30 e 31 ottobre scorsi proprio tra l’ come unitàdi senso, sopravanza la grammatica. La sua strutturazione richiede una complessa abilità di controllo che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , o (come mi segnala Antonio Vinciguerra) l’italiano pelittone ʻbombardone contrabbasso, strumento musicale a fiato simile suffissi, o se si preferisce con “suffisso zero” per le unitàdi misura (ohm, pascal, ampère...); -a oppure -ia nella botanica ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] numerica dei migranti, unita al forte isolamento dell’area (che però era proprio anche di altre zone prima slavofone è accaduto in gran parte delle comunità minoritarie di tutta Italia (Bada 2009; Marra 2007).Le politiche linguistiche attuate ...
Leggi Tutto
di Edoardo Novelli* La televisione, è noto, ha ricoperto un ruolo determinante nella diffusione della lingua italiana. Una lingua italiana di base, capace di superare localismi e dialetti che avevano resistito [...] immutati anche all’unità d’Italia del 18 ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* Precoce e costante è stato l’interesse di Tullio De Mauro per la scuola, considerata nella sua Storia linguistica dell’Italiaunita (del 1963) come uno dei pilastri più importanti [...] per la storia culturale e linguistica del nostro ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* La Storia linguistica dell’Italiaunita (1963)1 è sicuramente l’opera più nota e più frequentata di Tullio De Mauro. Ha un titolo molto significativo: da solo, segnala una rivoluzione. [...] Non è una storia della lingua, cioè la na ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] anche dallo Statuto Albertino del 1848. Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla vicina un numero stimato, nel 2006, di 14.000 parlanti attivi e 8.000 in grado di comprenderlo, su una popolazione di 83.300 persone, Allasino 2007), ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fu il dominio longobardo (568-776) a dare unità e autonomia alla regione, istituendo il Ducatus Foroiuliensis (dal Italia settentrionale, legata sempre più alla cultura d’ambito italiano in generale, ma fu caratterizzato da una situazione di ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] da infinite angolature.Nel tempo, lo scavo in profondità ha aggiunto unità a ogni libro. Non c’è poeta in Italia che sappia come Di Biasio l’arte del togliere per disseppellire il corpo di un libro, e l’architettura che deve aprire nuove dimensioni ...
Leggi Tutto
Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”Si terrà a Pistoia il 14 novembre la Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”. Alla giornata interverranno, tra gli altri, il presidente [...] dell'Accademia della Crusca Claudio Ma ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...