IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] partiti: da un lato, la Repubblica austriaca cercò di utilizzarlo come simbolo diunità; dall’altro, divenne l’icona del partito che invece favorevole alla secessione del Sud Tirolo dall’Italia, in quanto simbolo di lotta per la libertà; tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] a cementare l’unità nazionale: esso divenne un pretesto per far sentire gli italiani parte di una stessa comunità. infatti, si intreccia a numerose vicende storiche, dal regno diItalia fino all’ascesa del fascismo e all’ingresso nella Seconda ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] il concetto che unità familiare e uguaglianza tra coniugi non siano in un rapporto di esclusione reciproca, bensì di derogare con la loro volontà all’automaticità della disciplina dell’attribuzione del patronimico e invitò il legislatore italiano ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] il positivismo – che concepiscono la natura, e dunque in senso generale la realtà, come «unità dell’essere spazio-temporale regolato da leggi naturali esatte» (Husserl, 13). L’origine di un tale realismo è collocata da Husserl nella Crisi al processo ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] quelli considerati ineludibili e non sacrificabili dall’ordinamento: ‹‹L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro›› (art.1 punto di svolta. Il 1947 era l’anno della risoluzione delle Nazioni Unite riguardo la possibilità di costituire, ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] diunità nazionale sancita dalla «svolta di Salerno», che era, nelle parole di Ginsborg, «la logica applicazione alla realtà italiana» della volontà di Stalin di Bari, 2019); Giorgio Bocca, Storia dell’Italia partigiana (Laterza, Roma-Bari, 1966); ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] di nazionalizzazione ha, in definitiva, accentuato il «carattere eminentemente sociale di ogni costruzione dell’Io» in direzione dell’unità statale, e di più specifico sulle identità nazionali nostalgiche diItalia, Grecia ed ex-Jugoslavia.
...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...