Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] atti e dei suoi prodotti), ma come unitàdi spirito e di corpo, come realtà vivente, che esprime attraverso , Anthropologie in pragmatischer Hinsicht, Berlino 1907. Della Antropologia di Kant esiste lat raduz. ital. di G. Vidari, Torino 1921; G. W. F. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] più alte gli eventi hanno la frequenza di poche unità al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile pertanto palloni stratosferici a quote di circa 40 km (l'Italia ha un'importante base di lancio di palloni scientifici a Trapani-Milo ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Kentucky e nel Tennessee: la prima di queste regioni è uno dei centri di maggiore produzione nel mondo. Si distinguono in Kentucky leggiero, usato negli Stati Uniti, e pesante, usato per esportazione.
L'Italia acquista grandi quantità del pesante per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e d'interessi. Quelli che vi si raccolgono, si trovano dunque accomunati dall'unitàdi organizzazione. Il raggio d'attrazione dei centri è forse più limitato che in Italia (e fors'anche più che in Provenza), ma in compenso il legame fra centro ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] hanno maggiori traffici con la Bolivia furono i seguenti (in milioni di bolivianos): Gran Bretagna, 96,2-15,4; Stati Uniti, 11,6-20,4; Germania, imp. 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7-4,4; Italia, 0,02-3,8.
Comunicazioni. - Lo sviluppo delle vie ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e operatori in genere. In Italia, Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti di diritto pubblico e norme legislative ne regolano l'istituzione e il funzionamento. In Inghilterra, negli Stati Uniti, e in generale nei paesi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e degli affari; cosi, insieme con la Basilica e con la mensa ponderaria ridotta, dall'unitàdi misura osco-italica, all'unitàdi misura romana, per il controllo delle misure di capacità per liquidi e per cereali, troviamo altri due grandiosi edifici ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] musica vedica, assai anteriore alla nostra era, l'unitàdi tempo, chiamata krasva (breve), corrisponde al laghu sogni e le sue delusioni. Sua patria d'origine è l'Italia centrale: diffuso anche per tutto il Mezzogiorno, è scarsamente popolare nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli Stati Uniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] lo sviluppo culturale, turistico ed economico della città, dopo il lungo periodo di emarginazione successivo all'unità d'Italia. Padiglioni diversi furono collocati nei giardini di Castello, progettati nel 1807 da G. Selva. Nel 1886 l'area era ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...