I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] invogliato di apprender dall'autore i segreti della memoria per farsi dotto. E nell'agosto 1591 il B. torna in Italia. molteplicità delle forme si sostituisce l'unitàdi un solo principio formale, "vero atto e vera forma di tutte le cose" (Causa, ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] % al 43% dell'occupazione totale. Aggiungendo anche le unitàdi lavoro impiegate nei servizi non destinabili alla vendita, la quota dell'occupazione terziaria ha raggiunto in Italia il 62%, valore di poco inferiore al livello medio dell'area OCSE.
L ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in genere e dell'uomo in particolare", e come unitàdi fisiologia e patologia. L'applicazione dei concetti informazionali ai vedono un'offesa della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un'apposita legge (v. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in ogni paese; in particolare, per esempio, in Italia le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di molti centri di smistamento e quindi la suddivisione della massa di corrispondenza in più parti, ciascuna delle quali può ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] , in termini di metri di trama inserita nell'unitàdi tempo, dovuta in parte alla maggior velocità di marcia rispetto al URSS (20.000).
Telai serici e per fili sintetici:
In Italia alla fine del 1975 risultavano installati 18.000 telai.
Nel mondo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] l'intervento degli stati e della Comunità affinché, in caso d'incidente n., possa essere assicurato l'indennizzo fino a 110-120 milioni diunitàdi conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E. (Centro ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti. In queste riforme si nota una sorta di convergenza organizzativa nella scelta tra pubblico e privato: da un lato i sistemi con ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] media installata sulle trattrici immatricolate in Italia dal 1965 al 1989 sia passata di lavoro. La regolazione automatica della portata, della quantità cioè di prodotto che attraversa la m. a. nell'unitàdi tempo, è ottenuta mediante un tastatore di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] 'unitàdi tutte le lingue parlate ora sulla terra, resterebbe sempre il dubbio che, al di là di questa unità, suo esame. Chi, primo, nell'Italia meridionale, chiamò la farfalla farinola, dalle alucce cosparse di un sottile pulviscolo, o anche polline ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] prima fusione 99% è scesa, da Lst. 110 nel 1939, a Lst. 82 e 10 scellini nel gennaio 1948. In Italia, invece, il prezzo ufficiale dell'alluminio in pani di prima fusione è passato, da circa L. 10 il kg. nel 1939, a L. 300 alla fine del 1947. I costi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...