(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] implicazioni storiche, archeologiche, antiquarie della filologia. Gli Stati Uniti hanno continuato a ricevere influssi della f. tedesca e di quella inglese. Per quanto concerne l'Italia, essa si è mantenuta complessivamente al livello della migliore ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] E. Nencioni, T. T., in La vita ital. nel Cinquecento, II, Milano 1894; A. Albertazzi, T. T., Modena 1911; G. Bonanni, Saggio sullo spirito lirico del T., Firenze 1913; G. Fioretto, Unità e coerenza nello spirito di T. T., Palermo 1914; A. Marenduzzo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , Lang, Humphreys, Abbot, Francis, Smith; in Italia Bidone, Tadini, Razzaboni, G. Torricelli, Masoni. definizioni ora poste.
Queste grandezze si esprimono di solito assumendo come unitàdi lunghezza il metro e unitàdi tempo il secondo: quindi Ω in m ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] CIM), al quale partecipano 25 nazioni tra cui l'Italia.
Altri programmi oceanografici a carattere internazionale, comprendenti come temi unitàdi tempo e per unitàdi superficie o di volume costituisce la produttività primaria.
La reale produzione di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Caloi rilevò sul territorio italiano una correlazione tra fascia unitàdi valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, essendo Im l'intensità macrosismica in gradi MCS, F(Im) la frequenza di accadimento di intensità maggiori o uguali di ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] Stati Uniti (Colorado e Utah) e in molti altri paesi, in alcuni dei quali si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti giacimenti a Ragusa, negli Abruzzi e presso Frosinone. A Ragusa esistono impianti di distillazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , anche se prolungata e alternata da ritorni periodici in patria. In Italia, i Filippini superano di poco le 43.000 unità e sono secondi soltanto ai Marocchini. L'ipertrofia demografica di Giava ha avuto un certo sbocco nelle m. verso la vicina ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] H. Goddard, il francese R. Esnault-Pelterie, l'austriaco E. Sänger, l'italiano G. A. Crocco, i tedeschi M. Valier e W. von Braun, i della quantità di calore sviluppata nell'unitàdi tempo e per unitàdi volume della camera di combustione. Mentre ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] la fama e il culto dell'A., soprattutto come poeta tragico, ebbero in Italia rapida diffusione ed enorme influenza sul formarsi dei sentimenti di nazionalità, libertà, indipendenza, unità. Nocque al poeta il movimento romantico, che carezzò un ideale ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , per così dire, gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare legge nell'art. 46: "L'autore che cede il diritto di pubblicare un'opera per la stampa può introdurre nell'opera tutte le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...