(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] a canne rotanti e un proiettile decalibrato di uranio impoverito; l'italiano Dardo, con sistema per la direzione su licenza negli Stati Uniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato per unitàdi tipo fregate (ne ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. Vide il problema italiano, allora, come problema di educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia sola". Prese una decisa posizione ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] , e altri paesi neutrali europei); b) forte (Italia, Francia, Belgio, Romania, Cecoslovacchia, ecc.); c) nella massa cartacea: l'elasticità di domanda della moneta, che normalmente è pari all'unità, scende al di sotto di tale grado. Nei paesi del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] dell'evoluzione storica dell'uomo) è totalità e unitàdi teoria e pratica; sia perché con essa il segg.; S. Diambrini Palazzi, Il pensiero filosofico di A. L., Bologna 1923; R. Mondolfo, La filosofia politica in Italia nel sec. XIX, Padova 1924; D. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantinopoli (680-681) la dottrina monoteletica, e ristabilì con ciò non soltanto l'unitàdi fede nell'impero, ma anche l'accordo col papato e quindi con l'Italia. Per alcuni anni, al dire del cronista Teofane, "una grande tranquillità regnò nell ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] agents commerciaux della Francia, ispettori all'estero dell'Istituto italiano per l'esportazione);
a estendere il numero e i servizî delle camere di commercio all'estero (v.).
Negli Stati Uniti è preposto ai servizî con l'estero il Bureau of Foreign ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dei censimenti fatti il 21 aprile 1931, l'Italia ha 8276 musulmani, su 117.257 ab. indigeni unitàdi fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] sia i vantaggi della concentrazione del complesso universitario che i vantaggi dell'unità e dell'autonomia ambientale del campus.
In Italia le proposte di rinnovamento s'identificano oggi nel superamento delle compartimentazioni "verticali" (facoltà ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] risulta che il suo valore è legato soltanto alla scelta dell'unitàdi misura. Invece la costante c influisce sui caratteri del reticolo Con questa proiezione è stata costruita la carta d'Italia in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889); vi si è ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] L]; essa deve esprimersi in peso per unitàdi superficie. La pressione normale di 76 cm. è di 1,033 kg./cmq.; in unità assolute (CGS) è 76 × 13 , Lipsia 1860; H. Mohn, Elementi di meteorologia, versione ital. di D. Ragona con note e aggiunte, Torino ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...