Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] (con un regime di sfruttamento di 4.000 ore annuali), t. 3.800.000. In tale anno l'Italia disponeva di 5 impianti a ciclo rottami, assai inferiore a quello in vigore negli Stati Uniti, spiega in parte le basse quotazioni dei prodotti semifiniti in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Trattato dell'Unione sottoscritto a Maastricht il 7 ag. 1992, ratificato in Italia con l. 3 nov. 1992, nr. 454). In questo quadro rientra alla protezione di questo "patrimonio comune dell'umanità". La Conferenza delle Nazioni Unitedi Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] , rimase l'industria motoristica. Solo "L'aeronautica d'Italia" (Fiat), impostò la produzione di un velivolo da caccia con metodi moderni di costruzione (terzo tipo).
Stati Uniti d'Amenca. - I dati dell'industria aeronautica americana, possono ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] di p. del lavoro o di prodotto per unitàdi lavoro e di p. del capitale o prodotto per unitàdi capitale, con l'ulteriore qualificazione di 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di Statistica, s. 8, Roma 1976; S. Vianelli, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] nel 1937 con 432 milioni di sterline. Anche i rapporti commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, 6 tubi da 533,1/102, capaci di portare 120 torpedini.
A tutte queste unità si aggiungono una serie diunità minori come un posareti (Protector tipo ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] e potenza per unitàdi peso. Nell'App. III (ii, p. 164), mentre si sottolinea la mancanza di innovazioni di carattere fondamentale, si Tale è il sistema di iniezione, comunemente denominato unijet o common rail, sviluppato in Italia dal gruppo FIAT e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , Novara, Bergamo, Tortona, Alessandria; stabiliva unitàdi moneta fra Cremona, Brescia, Bergamo, Pavia, confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia di Cremona si estende fra l'Oglio a ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] unitàdi conto a fine 1973, e i prestiti emessi, circa 2.200 milioni, principalmente obbligazioni. I mutui in essere e versati alla stessa data ammontavano a circa 2.400 milioni, su 380 operazioni, soprattutto negli stessi paesi membri (l'Italia è il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] vostra... Diteci: l'Unità d'Italia deve essere un fatto del sec. XIX - e basterà: opereremo per Voi...". Certamente non si può negare in Pio IX l'intenzione di una coalizione politica degli stati italiani senza spargimento di sangue; a essa appunto ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] di archeologia dell'università di Londra, di una cattedra di Environmental Archaeology, e l'istituzione in Italiadi una cattedra di paleontologia umana nella facoltà di scienze di moderne consentono ormai di valutare in unitàdi tempo assolute l'età ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...