BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] impegno ed esemplare abnegazione si sono dedicati a quest'opera" (del B. si veda pure Le Officine di Villar Perosa in Russia, in L'Informazione industriale, XIV, n. 37, 19 sett. 1931).
Ancora alla vigilia della seconda guerra mondiale il B. dette ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] variò tra le 100 e le 130 unità.
Si trattava di giovani donne di età compresa tra i 14 ed i di un’azienda. Storia di uomini e di donne, Piombino Dese 1993; G. Prini - C. Fenzo, Come eravamo, in Morellato News. Periodico di moda e informazione ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Roma per la sua edizione pomeridiana, il Corriere d’informazione, diretto da Gaetano Afeltra.
Nel luglio del 1959, Stampa, 3 ottobre 1973, p. 1) e dagli Stati Uniti della presidenza di Richard Nixon, poi confluiti nei volumi Ultime notizie dall’URSS ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] per lo più con lo pseudonimo di "Cyrus" - notevoli per la vasta informazione politica e la sensibilità per i massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] Vertova, 1986, p. 892, lo dice di sei anni senza precisare la fonte di questa informazione) – Maffeo seguì il padre a Venezia, dopo, «stanco delle fatiche della notte». Questa routine, unita a una predisposizione per gli eccessi amorosi, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] ’importanza della stampa, quale strumento di formazione-informazione e creazione di una nuova identità cattolica, non estensione di Gesù negli uomini, […] (Essa forma) di Gesù e dei suoi credenti realmente un essere solo. La quale unità […] ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] zona, con una forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non va sopravvalutata la portata in informazione aggiuntiva, con la conferma delle date di nascita e di morte, ci si è avvalsi del cimitero protestante di Napoli e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] stampa ("Troppa informazione disgusta"), assegnava a essa una funzione di mera informazione sugli avvenimenti e religiosità in Italia dopo l'Unità, I, Milano 1973, pp. 296 s.; A. Bonifacio, Il monastero benedettino di S. Placido Calonerò e la sua ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] della Costituente nella lista del Partito socialista italiano diunità proletaria, e in seguito del PSLI (1948), poi mantenuta per un trentennio, del Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa, nonché ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] al 1922. La missione dell’Istituto era di contrastare le pratiche non concorrenziali e di sconfiggere la speculazione attraverso un’informazione statistica veritiera su quei mercati. Merito di Ricci nella statistica, sia metodologica sia applicata ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...