Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] attuale vede il passaggio da semplici unitàdi immissione/emissione dati a unità intelligenti, come i personal computers dotati di schede di comunicazione, che permettono di effettuare elaborazioni aggiuntive sui dati selezionati.
Si è accennato ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] apparati di codifica e dielaborazione statistica. Ad esempio, può risultare ancor oggi istruttivo leggere la ricerca che Rudolf Arnheim condusse nel 1941 su 43 programmi radiofonici a puntate (per un totale di 596 unità) con un gruppo di analisti ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi. Il modello esplicativo elaborato con la 'teoria sta dietro all'idea della molteplicità delle unitàdi selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica un ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] ' (Leib): oltre alle sensazioni, esso fornisce unitàdi manifestazione costituenti propriamente ciò che è psichico. Se spazio esterno.
Il processo dielaborazione delle esperienze quotidiane determina il formarsi di confini in vario grado flessibili ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] possieda due siti di riconoscimento identici (fig. 8). L'interazione di due unitàdi questo tipo può generare Tale evoluzione si basa su una prospettiva chiara: l'elaborazionedi strategie per ottenere proprietà e funzioni piuttosto che strutture, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , diventano invece i soggetti e i luoghi privilegiati dielaborazione, riflessione e diffusione della lingua volgare, il fiorentino dopo l’Unità non hanno avuto vita facile per diverse ragioni, alcune connesse alla loro difficoltà di rinnovamento e ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] degli elementi del campo sia i procedimenti di misurazione e dielaborazione delle misure, si può ritenere completamente sviluppata dalle unitàdi misura adottate, λ la longitudine geografica e P una funzione (funzione modificata di Legendre) ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] alle università dominate dal latino come luoghi dielaborazionedi una cultura volgare (➔ accademie nella storia della tipicamente italiana: un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza diunità politica, cioè di quei fattori oggettivi che ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unitàdi misura, gli aggiustamenti in funzione dell’età, del sesso ecc. nonché provvedere a elaborazioni statistiche su base giornaliera, mensile o annuale, per sezione del ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] quello che propr. è la densità di f., o f. particellare specifico, cioè relativ. all'unitàdi area, e allora unitàdi misura SI è il m-2 di un procedimento di lavorazione o di una procedura dielaborazione e le loro interconnessioni mediante linee di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...