BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità più personale del B., dielaborazione delle tesi probabilistiche, e insieme lo sforzo di tradurre le proposizioni della ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] unitàdi differente grandezza: la casa-unità, pensata su uno schema ad "L" che cresce proporzionalmente al numero di abitanti di anche le cinquantasei schede dei Particolari costruttivi di architettura, elaborate dal D. con il Marescotti e apparse ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] unità aristoteliche diunitàdi tempo e di luogo, la verifica dell’unità d’azione, della verisimiglianza, dell’effetto di abito umanistico, tra senso schietto di un’immediata destinazione teatrale dell’elaborazione testuale e rispetto degli auctores» ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] V. Stalin. Tornato in Ungheria, J. dimostrò di aver raggiunto un diverso livello dielaborazione artistica: in Még kér a nép, messa in scena politico-simbolica di una rivolta contadina, il proprietario invita all'unità nazionale ma muore sul colpo, i ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] fondazioni razionali del diritto e sui procedimenti dielaborazione dogmatica una speciale attenzione per la genesi storica , e perché finalmente riconosciuta da tutti l’unitàdi Dio e l’unità dell’umana famiglia cessino ovunque per Israello secolari ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] S. De Sismondi, aveva elaborato una Storia della libertà in Italia (Milano s. d.), nella quale analizzava il processo risorgimentale in chiave di anelito dei popoli alla libertà: anelito che solo saldandosi alla ricerca dell'unità e dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] anche osservando direttamente la sciatteria dello stile, la mancanza dielaborazione formale della frase, la casuale scelta del linguaggio.
è verisimile, difetta diunità, non è drammatica, è troppo breve, è priva di peripezie e di agnizioni, manca ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] delle Due Sicilie.
La perizia tecnica del C., la sua esperienza pratica di magistrato unita a una capacità dielaborazione concettuale e teorica che ne fanno un originale elaboratore dei temi della scuola classica del diritto penale, attento anche ai ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] l'unità legislativa in materia di diritto della navigazione a causa del carattere di universalità individuabile nei principi di questa anni era lo specchio fedele dell'assidua opera dielaborazione che aveva condotto il diritto della navigazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Tabacco
Come Ernesto Sestan, anche Giovanni Tabacco (Firenze 1914-Torino 2002) fu essenzialmente un medievista, a parte una alquanto più breve parentesi modernistica (in cui ebbe modo di dedicarsi [...] cui fu poi eletto vicepresidente. Compì ricerche sul basso Medioevo (Pluralità di papi e unitàdi chiesa nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII, 1953) e sulla storia della spiritualità, in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...