Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nulla o lievi decrementi (qualche decina di migliaia diunità all’anno), allungamento della speranza di vita (circa 82 anni: non in larga misura determinato dalla incapacità dielaborare programmi in grado di coinvolgere gli strati popolari.
Con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unitàdi abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio dielaborazione delle tendenze razionaliste. Emblematica è la sistemazione delle Fosse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] significato spirituale (parco della pace a Hiroshima, stadio olimpico e cattedrale di Tokyo, di Tange; centro civico di Kyoto di Maekawa) ma nell’ardita visione della città nuova, elaborata soprattutto da Tange e dal suo gruppo, cui si deve anche il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 2-5 ha in media) e in diversi casi addirittura da unitàdi estensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, i e per temi. Nello stesso periodo T. Parnicki elaborò un nuovo tipo di romanzo storico. Nella poesia i dettami del realismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, costituitasi attraverso tre secoli dielaborazione, raggiunge una disciplina e un equilibrio nuovi nelle opere di Olaus Petri (Olof ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] più spesso in legno, potevano rappresentare una fase dielaborazione del progetto di un edificio da realizzarsi o quella ultima e funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unitàdi tempo da un singolo individuo; ω[H] ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] causa dell’emergenza legata alla diffusione dell’AIDS: secondo dati delle Nazioni Unite i malati (in massima parte neri) nel 2008 oscillavano tra il Mayoral Chambers di K. Roos a Città del Capo, 2002.
Un lungo periodo dielaborazionedi una coscienza ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] orologio.
Arte
La rappresentazione iconografica del t. è elaborata sia come personificazione sia nel suo aspetto concettuale,
La determinazione della data si riferisce a un sistema di misurazione la cui unitàdi misura è il giorno e in cui i giorni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] per la definizione ornamentale o naturalistica di particolari. L’elaborazionedi tale tecnica ha una forte connessione seguente espressione:
dove N è il numero degli elettroni di conduzione per unitàdi volume, e la carica elettronica, m la massa ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] Center, avanzatissimo centro dielaborazione dati con il compito di fornire informazioni sulla viabilità e di gestire i flussi unità abitativa e la preferenza accordata allo sviluppo verticale degli immobili, sia attraverso l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...