Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] elaborazione elettronica delle informazioni (EDP, Electronic Data Processing), fanno la pubblicità, costituiscono la rete di . Come ha notato nel suo discorso di insediamento il presidente degli Stati Uniti Clinton, ‟è possibile che la nazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Methodus plantarum nova; Methodus plantarum emendata). A partire dal 1674 egli studiò un sistema di classificazione delle piante, elaborando diagnosi per le unità sistematiche più ampie fino ai generi e suddividendo l'intero sistema dicotomicamente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] recuperata e a subire nuovi approfondimenti di lì a poco, con l’elaborazione offertane da uno dei massimi rappresentanti ora interpretate come sistemi integrati di organi e funzioni, divengono vere e proprie unità funzionali, dei «tutti organici».
...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] prima negli Stati Uniti per opera di Leslie White e Julian Steward, la seconda in Inghilterra per opera di Gordon Childe. L'obiettivo comune di questi studiosi è il recupero di una prospettiva di ricerca finalizzata all'elaborazionedi leggi generali ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] venne posto nell'epoca carolingia; ma la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto alla contemporanea differenziazione in per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] la capacità del cinema di 'derealizzare' il reale, come accade in qualche modo nell'elaborazionedi Rudolf Arnheim); nel figurativo e piano tecnico: il primo appare infatti composto diunità significanti (gli "iconemi") che raffigurano una certa ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] nella Repubblica Federale, di un numero di nuovi posti di lavoro oscillante tra le 150 e le 200.000 unità. Il governo cristiano ss.), ma la discussione per quanto riguarda l'ulteriore elaborazionedi questo punto del programma non è ancora conclusa. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] M. Delafosse e G. Thomann sulla base di una presunta unità linguistica e di una comune origine geografica (entrambe già allora messe vita sociale, attraverso riti di passaggio che partecipano all'elaborazione simbolica di soglie, segnano l'incontro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] giocato un importante ruolo nella conservazione dell'unità politica e culturale al di là dei dialetti, per l'intera Questo processo portò alla creazione di 'tavole di rime' (dengyun tu), consistenti in un'elaborazione del metodo del fanqie in cui ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] passione, che costituiscono la forma nella quale i primi si compongono in unità. Se "l'emozione è un avvenimento della coscienza, la passione ma, al contrario, "il prodotto di una complessa elaborazione: l'elaborazionedi un desiderio che tende a un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...