Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] di legislazione, attese all’elaborazionedi importanti proposte di legge e soprattutto alla stesura del Progetto didi criterio, diunitàdi misura per ponderare il grado di progresso raggiunto. Ovviamente, alla base di questa nozione c’è l’idea di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] I suoi interessi matematici e medici lo condussero a elaborare un sistema per valutare l'efficacia delle sostanze medicinali come nel campo della poesia, in cui i piedi sono le unitàdi base dei metri. Quanto alle cause finali, per esse non vi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , c, d. ◆ [MTR] S. ternario diunità: generic., s. diunitàdi misura basato su tre grandezze fondamentali e sulle rispettive tre unitàdi misura. ◆ [ELT] S. 2D invariante, lineare, separabile, stabile: v. immagini, elaborazionedi: III 166 f. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] sulla saldatura tra questi ultimi 150 anni e i secoli dielaborazione culturale che li hanno preceduti, per un altro lato su fase storica non meno agitata; una nazione che rinnova la sua unità politica a soli 150 anni dal suo compimento, in un mondo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] . - inizio 16°), unitamente all’accentuato riuso ideologico dell’antico da parte dei papi, concentra nella ‘città eterna’ interessi culturali e attività artistico-architettoniche basate sulla rinascita e su una nuova elaborazionedi forme classiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] sé medesimo. Nella filosofia di G.W.F. Hegel, il conoscere è l’attività in cui si realizza l’unità del soggettivo e dell’ c., dai più elementari livelli percettivi fino all’elaborazionedi sofisticate teorie scientifiche, non può che essere basato ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] Germania, il "Circolo di Vienna" si sfasciò e parecchi suoi membri emigrarono negli Stati Uniti d'America, dove esercitarono esplicitazione delle regole costitutive di un linguaggio. A questo scopo il Carnap ha elaborato la sua sintassi logica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] tutta una serie di accorgimenti e dielaborazioni che, debitamente vagliate, rappresentano la base di partenza per più , d'altro lato, la s. come formazione ''intenzionale'', unitamente ai suoi presupposti etici, relativi alle coppie teoria-ricerca e ...
Leggi Tutto
McTAGGART, John McTaggart Ellis
Andrea Ferro
Filosofo inglese neohegeliano, nato a Londra il 3 settembre 1866, morto ivi il 18 gennaio 1925.
Membro del Trinity College (Cambridge), fa parte del movimento [...] di interpretazione ed elaborazione della dottrina hegeliana promosso da Slirling, Wallace, Caird, Baillie, Haldane. Il McT. accentuò il motivo neoplatonico del hegelismo inglese con la concezione dell'assoluto come unità, totalità e armonia delle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] suoi abitanti. Creazione spontanea? Opera anonima di una collettività che tende a suggellare la propria unità con l'adesione a valori comuni? Sarebbe e psicologiche e la razionalità di una prospettiva elaborata con tutte le risorse del pensiero ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...