DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] convinzioni risorgimentali gli valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato a far parte del Duomo e piazza della Scala che preludeva all'elaborazione del progetto di G. Mengoni per la galleria Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] parte dello stato maggiore della marina. Impegnato nella elaborazionedi diversi piani d'azione per l'Adriatico meridionale, mentre il "Marsala", frattanto uscito da Brindisi con altre unità, si riuniva alle precedenti forze e con esse attaccava il ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] comune europeo, sostenne l’opportunità della collaborazione internazionale di tutti i sindacati per l’elaborazionedi una politica unitaria.
Anche in patria promosse le nuove spinte all’unità d’azione sindacale, che iniziarono a emergere negli ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] simpatia per il revivalismo protestante, l’elaborazionedi un cattolicesimo fautore della separazione tra 435 s., 448, 453, 499; F. Taricone, L’associazionismo femminile in Italia dall’Unità al fascismo, Milano 1996, pp. 26, 38, 62 s.; R. Fossati, Tra ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] dirige sempre nella materia naturale e non è altro che una elaborazione intenzionale e teleologica della Natura" (e appare quindi in prima idea che la società è prima di tutto l'insieme di individui cooperanti, uniti da attività e compiti comuni, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] 1845), modesta raccolta di massime tratte dal diritto romano. Frutto di una diversa e più approfondita elaborazione scientifica è Il di Palermo, avvenuta subito dopo l’Unità nazionale, sia alle incombenze nei confronti della facoltà di ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] se lo stesso F. afferma di aver assistito il fratello Giulio nell'elaborazione dell'iniziativa legata ai Classici "anarchistes" e l'idea dell'Unità italiana (1796-1799), Torino 1955, p. 69; M. Berengo, Le lettere milanesi di S. Pellico, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] all’elaborazione e alla diffusione delle idee e delle proposte di MD. Nel 1968 curò la pubblicazione di un decine di articoli su Paese sera e L’Unità. Nel 1978 maturò la decisione di iscriversi al PCI. A partire dal 1980 coordinò l’attività di ricerca ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , Torino 1998, ad ind.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'unità…, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, ad ind.; La biblioteca di R. L., a cura di G. Lai, Cagliari 2000; C. Giorgi, La sinistra alla Costituente. Per ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] in una o più sezioni. L’unità interna è garantita dall’uso di motivi ricorrenti, piccoli passaggi imitativi posti le altre voci: in qualche caso essa appare come un’elaborazione pervasiva della melodia originale, ma più spesso non mostra alcun ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...