GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] , dal 1° sett. 1945, della commissione per l'elaborazione dello statuto; fu anche membro della Consulta nazionale, in qualità di ex deputato aventiniano.
Stese, inoltre, un progetto di statuto d'ispirazione quasi federalista, che, se accolto, avrebbe ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] minoranza lombardiana e con il Partito socialista italiano diunità proletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre B. fu la presentazione (24 giugno 1969) di un disegno di legge, alla cui elaborazione aveva posto mano fin dall'inizio del mandato ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] di adattamenti verghiani (tra cui L’amante di Gramigna, bocciato dalla censura).
Il contributo di Puccini all’elaborazionedi corso del decennio, infatti, aveva scritto ripetutamente di calcio e di ciclismo per l’Unità e in Vie nuove (con un’inchiesta ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] microscopiche, fossili guida per la determinazione di facies e diunità bio-cronostratigrafiche. Essi presentano una grande portato alla elaborazionedi più classificazioni, coeve, dei Foraminiferi, che sono state e sono oggetto di revisioni continue ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] teologo nell’elaborazione delle basi teoretiche del dogma dell’Assunzione (L’Assunzione corporea della Vergine Madre di Dio la storia dell’antimodernismo. De Töth e Cavallanti alla direzione dell’«Unità cattolica», ibid., LV (1971), pp. 90-132; Id., ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] dall'Unità. Dall'approfondimento di questo tema, intorno al quale il G. ebbe l'opportunità di confrontarsi con altri confinati, comunisti e non, come E. Curiel, G. Di Vittorio, G. Li Causi, E. Rossi, R. Bauer, E. Colorni, scaturì l'elaborazione dell ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] 'unità del prospetto è scomposta nella singolarità delle tre pareti con differenti sistemi di bucature e di sia nell'elaborazione compositiva relativa al tipo edilizio sia nella volontà di semplificazione dell'apparato decorativo.
In poco più di un ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di una politica diunità antifascista e di larghe alleanze, le diverse iniziative che il C., acceso sostenitore di questa suo carattere interpartitico. Una funzione di rilievo egli inoltre occupò nella elaborazione della strategia dell'attenzione e ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] di Guisa, melodramma in 4 atti su libretto di Francesco Maria Piave, di successo, più volte replicata; l’opera presenta esempi di sapiente tecnica compositiva e affinità con l’elaborazione espressiva di e Italia unita (1848-1870), a cura di E. Careri ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] il metodo storico come due alternative della sua elaborazione scientifica. Costruzione concettuale e considerazione dell’evolversi della che è uno stato di cose generale: è nella comparazione che si scorge con evidenza l’unità del fenomeno giuridico, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...