PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] un singolo cromosoma, in forme alternative. Le distanze di mappa, in unitàdi ricombinazione, vengono misurate in centimorgan (cM), che equivale a un milione di coppie di basi, cioè un megabase (Mb). Ambedue i tipi di mappa sono tra loro correlati e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] può avvenire immediatamente mediante un plotter comandato dallo stesso elaboratore collegato con lo stereocomparatore, ma può avvenire anche per mezzo di apposite unitàdi graficazione, di uso generale e indipendenti dallo stereocomparatore che ha ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] dei raggi X in ogni singola unitàdi volume dello strato corporeo in esame e ricostruisce l'immagine di una singola sezione corporea. L'immagine digitale così ottenuta può essere memorizzata ed elaborata a fini diagnostici.
Ecografia (o Ecotomografia ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] di statistica fu troncata dagli eventi bellici e politici. Il difetto pratico fondamentale della nuova elaborazionedi 3,86 unitàdi consumo, e precisamente: padre: 1,00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Rodolfo Pallucchini
Architetto teorico, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Vicenza nel 1552, morto a Venezia nel 1616. S'iniziò sotto la guida del padre Giandomenico (1526-1582), [...] perfezione del gusto classico; ma nel VI libro, attraverso l'unitàdi misura del modulo, egli determina le leggi degli ordini, secondo un elaborazione e scelta di elementi formali, negando la spontanea creazione. Ancora lo S. subordina il concetto di ...
Leggi Tutto
. È il canto liturgico tradizionale della Chiesa Ambrosiana, tuttora in uso nell'archidiocesi di Milano ed in alcune parrocchie che una volta ne dipendevano: valli Leventine nel Canton Ticino, valle Cannobina [...] . Per esempio:
Il complesso della tradizione ambrosiana ha così chiara unitàdi stile e di forme, che (pur facendo la debita parte alla lenta e lunga evoluzione ed elaborazione collettiva attraverso i secoli) non si può non riferire ad autentici ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] di un ecografo comprendono il trasduttore, un sistema di localizzazione degli echi, un elaboratore sofisticati in grado di utilizzare un numero molto elevato di immagini nell'unitàdi tempo, con possibilità di registrazione magnetica.
Bibl ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi il 1° ottobre 1865. Nel 1882 entrò al conservatorio, dove fu allievo di Mathias, Dubois e Guiraud. Ebbe un secondo Grand Prix de Rome con la cantata Veleda, ma non essendo riuscito [...] dramma e di dare all'opera quell'unitàdi concezione che Debussy ha dato al Pelléas, donde il D. ha tratto più di un insegnamento. Sempre pregevole tuttavia per l'elaborazione orchestrale, quasi sempre un modello di equilibrio di sonorità (laddove ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese, nato a Birmingham il 6 maggio 1926. Studiò psicologia con sir F. C. Bartlett all'università di Cambridge, dove si diplomò nel 1949. Collaboratore dell'areonautica e della marina inglese, [...] Fino al 1974 ha lavorato nell'Unitàdi psicologia applicata del Medical Research Council di Cambridge. Nel 1975 ha ricevuto sperimentale degli anni Sessanta sui processi di selezione ed elaborazione dell'informazione. Nonostante le critiche − ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità, organo del PCd'I. Per la sua attività di Machiavelli e il rapporto tra letteratura e società; sul terreno propriamente filosofico, il serrato confronto con B. Croce, la cui elaborazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...