MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] le linee di trasmissione dei segnali, i circuiti che realizzano le richieste funzioni logiche e dielaborazione dati vanno apprezzabile amplificazione e guadagno di potenza. La disponibilità di detti componenti, unita all'utilizzo della tecnologia ...
Leggi Tutto
ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] nei varî documenti superstiti, i quali testimoniano, di fatto, di distinte fasi dielaborazione, estendentisi dal VI (e forse anche dal unità tra l'umano e il divino, per la quale è necessario l'intimo sforzo spirituale del miste. In ciò sembra di ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unitàdi massa d'aria che ha subito la trasformazione ciclica. la resistenza di valore fisso. I radiosegnali emessi dalla radiosonda in volo vengono captati, per la elaborazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] viva dei problemi. In poche altre opere l'unità spirituale europea è sentita e rappresentata così, in evidente, il mutato punto di vista; ma la piena, conseguente affermazione di esso fu, dopo anni di studio e dielaborazione, la grande opera su ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] elaborazionedi un poemetto storico-romantico Axel (1822) su motivo leggendario dell'epoca di Carlo XII - l'opera che, al di "quieta luce di bellezza" - antica a un tempo e moderna - si posò sopra la poesia, determinandone l'unitàdi stile. Talune ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] meglio, dei sistemi dielaborazione elettronica dei dati, di software e servizi, e la produzione di apparecchi per la nel 2015 Apple ha acquisito il know-how del direttore di una delle unitàdi ricerca e sviluppo Mercedes-Benz, che a sua volta nello ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] i professanti l'unitàdi Dio", "i monoteisti", poiché accusavano gli altri musulmani loro compatrioti di essere "politeisti , i cui seguaci nel Maghrib reputavano ormai perfetta l'elaborazione del rituale e del diritto fatta nei trattati della scuola ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] di relazioni deriva un gran numero di campi di possibile attività della f.m.: metrologia (grandezze e unitàdi misura), ideazione, collaudo e taratura di apparecchi e strumenti di ). In ognuna di queste ha pure rilevanza l'elaborazione o display delle ...
Leggi Tutto
WEBSTER, John
Mario Praz
Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] delle due tragedie è grossolano, ma l'elaborazione dei particolari è perfetta; singole frasi dei personaggi hanno un realismo poetico che colpisce, mentre essi stessi son poco più che fantocci. V'è un'unitàdi fantasia nelle due tragedie, sicché esse ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] , un limite estremo - dunque un luogo fortemente caricato di senso - ha fatto della sua tematizzazione in ambito letterario uno spazio dielaborazione profondamente significativo, in grado di rivelare verità fondamentali anche a tutti coloro che all ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...