. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] di quantità eterogenee. Si può sostituire all'indicazione del numero diunitàdi misura di cose eterogenee quella del numero diunitàdi misura di istituti provvedono alla raccolta e all'elaborazionedi dati statistici che possano fornire una ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] oggi per la produzione del rame il terzo posto, dopo gli Stati Uniti e il Chile, ma gli studî più recenti tendono a dimostrare Il caso più noto e maggiore dielaborazionedi rame nativo è quello dell'impianto già citato di Calumet, in cui il minerale ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] della raccolta ed elaborazione internazionale di dati formano il unitàdi valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, essendo Im l'intensità macrosismica in gradi MCS, F(Im) la frequenza di accadimento di intensità maggiori o uguali di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] es. simulatori di volo, unitàdi controllo del traffico aereo, unitàdi controllo di sistemi di produzione manifatturiera). , imposta dagli sviluppi scientifici e tecnologici, dielaborare metodologie, tecniche e strumenti quantitativi avanzati per ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] periodo cui ci si riferisce bastano le seguenti cifre: gli Stati Uniti d'America, nei 37 anni che vanno dal 1903 (primo osservatorî e il perfezionamento del servizio di raccolta dei dati, dielaborazione e diffusione delle notizie e delle previsioni ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] le prime elaborazioni artistiche di cui ci rimangono esempî, cioè le commedie di Aristofane e i frammenti di Cratino, nuova commedia attica. In tutte queste commedie l'unitàdi tempo e di luogo era mantenuta anche a scapito della verisimiglianza. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] diffamazione. L'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU ( di storia irlandese la poesia ha svolto un ruolo insostituibile di riflessione critica e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] invio alla stazione successiva di un'unitàdi prodotto già completata presso di dati e informazioni (spesso al di là della capacità di utilizzarli) congiunta a una maggiore capacità dielaborare tali dati e di diffonderli attraverso potenti sistemi di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dielaborazione: fisionomia che il rito armeno ha conservata fino ad oggi.
Il figlio di Gregorio, Aṙistakēs, gli succedette nella carica di katholikos e prese parte al concilio ecumenico di , il ristabilimento dell'unità sembra più difficile che ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] partendo da modelli che sono stati elaborati nell'ambito dell'epidemiologia clinica, e unitàdi volume e si può calcolare il livello di deficit. In caso di presenza di AIDS, per es., se il malato ha valori di linfociti T CD4+ nel sangue al di sotto di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...