ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] luminoso (nome dell'unità: lumen), cioè la quantità di luce emessa per unitàdi tempo (l'unitàdi quantità di luce non ha un criterio razionale che può servire di base all'elaborazionedi norme semplici, è invece quello di considerare il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dietro all'idea della molteplicità delle unitàdi selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica presentano comunque dei limiti. Indubbiamente si possono elaborare dei 'meta-punti di vista': per es., per conoscere la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] riassumere, oltre che nella citata epigrafe, nella maniera di costruzione, nell'unitàdi misura adottata, che è il piede italico, nella decorazione di primo stile e nella presenza di lettere osche tracciate in rosso sui muri anteriormente alla ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] profonda elaborazione dei materiali alimentari; da queste diverse capacità di escrezione e dielaborazione, lungo , oggi perduto. Frequenti nel mosaico il bianco e il nero, spesso uniti a giallo, rosso, e ad un bianco pergamena. Dall'Oriente vennero ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] meno le altre, dal Belgio agli Stati Uniti, dal Portogallo all'Italia, dalla Spagna di organo regolare, di tipo quasi diplomatico, della costituzione imperiale britannica in via ormai dielaborazione. Tale la quarta ed ultima conferenza coloniale di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] . - È l'operazione che esegue una unitàdi artiglieria per mettersi in condizioni di assolvere i compiti che le sono stati assegnati della tavola di tiro. È necessario quindi avere la possibilità di correggere i dati di tiro elaborati dai corpi ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] che 20 Tun formavano un Katun di 7200 giorni e che 20 Katun formavano una unitàdi tempo di 144.000 giorni di cui non si conosce il nome in la cronologia e l'elaborazione del loro calendario, sia rituali, per stabilire date di carattere magico.
I ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] cantanti, e assaporava il gusto di poter scrivere a modo suo, senza fretta, elaborando attraverso saggi successivi uno stile R. basta un semplice spostamento dei valori di durata dall'una all'altra unitàdi tempo della battuta, o la suddivisione ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] funzioni intellettuali (innate all'anima nostra) nell'elaborazione e nell'interpretazione del materiale empirico. Tutto ciò , vivente e animata: per lui l'unitàdi essa risulta dal fatto di essere costituita dagli stessi elementi, che includono ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] nel caso N sia una potenza di 2. La trasformata rapida di Fourier ha segnato una svolta nell'elaborazione numerica dei segnali, la cui nettamente dalla forma della fenditura. Infatti, assunta come unitàdi misura la lunghezza d'onda del fascio, l' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...