PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il coordinamento di tutti gli organi della zona di loro competenza e l'elaborazionedi piani di sviluppo da risulta improprio e può essere più giustamente sostituito con quello di cultura di Harappā; l'unità è però tale che si può pensare ad un unico ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] di informazioni trasportate nell'unitàdi tempo da un dato canale può essere aumentata sofisticando i sistemi di modo di lavorare e di studiare, dielaborazione intellettuale, e perfino il costume di vita. La t. si pone realmente al centro di quello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] di movimento, non appare più semplice elaborarla a livello di regime. Tanto il regime di Mussolini quanto quello di storici che pongono a fondamento dell'unità del fenomeno la sua natura classista di reazione borghese, connessa in modo strutturale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] c., aventi specifici compiti funzionali nell'elaborazione delle informazioni di senso e dei comandi per gli effettori muscolari e ghiandolari.
In accordo con la teoria cellulare classica, si ritiene che l'unitàdi base del funzionamento cerebrale sia ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] idee e innovazioni. A un tale sviluppo della strumentazione si è unita l'accresciuta potenza dei mezzi dielaborazione digitale e dei programmi di calcolo tridimensionale.
Ne sono risultati un apprezzabile miglioramento generale della qualità delle ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] 'elaborazione nervosa dell'immagine retinica comincia a livello dei recettori retinici (6 milioni di coni, 120 milioni di mentre per frequenza spaziale s'intende il numero di sbarre per unitàdi angolo visivo (cicli/grado). Alte frequenze spaziali ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] generalmente composto di una percentuale del premio puro e di una quota costante per ogni unitàdi capitale assicurato.
La Cassa nazionale di assicurazione per gli infortunî sul lavoro.
L'elaborazione del nuovo diritto di risarcimento degl'infortunî ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e forse siano state fissate in quel torno di tempo in cui la coscienza dell'unità nazionale e l'orgoglio della supremazia sui popoli vicini dovevano stimolare, come sempre avviene, a raccogliere e a elaborare le memorie del passato per trarne motivo ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] quelle dei corpi magnetizzabili. E la tecnica delle misure magnetiche salì a un grado di precisione elevato. In relazione a queste misure, ai sistemi diunità magnetiche elaborati da C.F. Gauss e da Weber e agli sviluppi delle trattazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unitàdi governo centrale attraverso le loro subforniture. L'insegnamento sue esigenze, aspettative, abitudini, ricavate dall'elaborazione e dalla correlazione dei suoi accessi alla rete ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...