Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] unitàdi lavoro è il joule, l'unitàdi potenza è il watt, l'unitàdi carica elettrica o di quantità di elettricità è il coulomb, l'unitàdi corrente elettrica è l'ampère, l'unitàdidi teoria della relatività.
Nel tempo della prima elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dielaborazione matematica e determinazione di medie, rapporti percentuali, ecc. Si potrebbe dire che il premio di statistica A fine di rendere comparabili famiglie variamente composte, si è creata un'unitàdi misura, una quota di consumo (chiamata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] filosofico per l'approfondimento e l'elaborazione dei dogmi; in altre parole il unitàdi fede, di legge, di governo, senza distinzione di nazionalità; e a capo di questa monarchia universale sta il califfo, che, se in materia di dogma e di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Mediterraneo occidentale era nel faticoso travaglio dielaborazione d'una nuova civiltà attraverso la primamente l'annuncio d'una nuova luce, quando Carlomagno strinse in unità nel Mediterraneo occidentale Italia, Francia e parte della Spagna, e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sul dibattito intorno al c. svoltosi in quegli anni negli Stati Uniti, volle partire dal confronto tra il c. e le altre arti nei decenni successivi vi furono però numerosi tentativi dielaborare un approccio più organico all'argomento. In molti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] rinnovata del 1979 come museo in progress, come struttura permanente e sistematica dielaborazione e di produzione culturale. Dal 1979 al 1982 si svolsero tre cicli di manifestazioni e, nel 1983, la xvii Triennale organizzava una mostra dal titolo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di circa 4400 locomotive, 1200 unitàdi trazione per manovra, 130.000 carrozze merci. La consistenza del naviglio è di oltre 3000 unità per una portata di oltre 11,0 milioni di bisognasse troppo aspettarlo, l'elaboratore elettronico metterebbe in moto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] avente 6,7 unità astronomiche (circa un miliardo di km) per semiasse elaborazione. Così, nelle 336 orbite lunari effettuate in poco più di due mesi, la sonda ha trasmesso più di un milione di fotografie, con una risoluzione dell'ordine di grandezza di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] verificata con particolare attenzione la possibilità di realizzare autonome unitàdi significato urbano, entità opposte ai non luoghi in grado di reagire alle trasformazioni delle c. elaborando volta per volta risposte precise esattamente ambientate ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] servizio nel 1960; le prime unitàdi una terza serie di 21 elettromotrici progettate per velocità in dielaboratore centralizzato; f) migliore comfort per i viaggiatori, per gli stessi motivi di cui al punto a); g) minor consumo di energia in fase di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...