Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] messaggi del tipo: segnalazione di malfunzionamento di alcuni dispositivi, richiesta di intervento sulle unità periferiche, segnalazione di conclusione anormale di un programma. Nei più grandi sistemi dielaborazione, parte del colloquio uomo ...
Leggi Tutto
Denominazione (da contrazione del francese Frontières extérieures, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) dell'agenzia europea istituita con il regolamento UE n. 2016/1624 nel settembre [...] dall’anno successivo nel coordinamento degli interventi tra Paesi, nell’elaborazionedi analisi dei rischi e nella costituzione diunitàdi reazione rapida in situazioni di emergenza. L’estensione delle attività dell’agenzia europea promossa dal ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni dielaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità [...] (nelle quali i c. erano rappresentati dai terminali, unità sostanzialmente prive di autonomia e capacità elaborativa). Questa tipologia architetturale ha il vantaggio di garantire una maggiore flessibilità nell’organizzazione delle attività ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si aggiungano gli effetti della ‘dottrina Monroe’, elaborata dal segretario di Stato J.Q. Adams e illustrata dal presidente a impedire o limitare l’ingresso negli Stati Unitidi rifugiati e di cittadini provenienti da alcuni Paesi a maggioranza ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] elaborare una diversa sistemazione del d., ispirata all’ideologia del marxismo-leninismo, nuovi orizzonti del d. si delineavano in un quadro internazionale segnato dalla nascita delle Nazioni Unite. Oltre all’esigenza di consolidare il d. umanitario ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] non sia da queste altrimenti stabilito. Compiuta l’unità nazionale, in Italia fu ovunque introdotto il codice
La l. 190/1991 ha delegato al governo il potere dielaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] forma non più soltanto del mondo umano ma anche di quello naturale; e così l’unità del teorico e del pratico si ruppe. La frattura buona.
Numerosi sono stati i tentativi dielaborare concezioni alternative a quella di Rawls. R. Nozick ha proposto una ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] è possibile parlare, nonostante l’elaborazione nel campo dottrinale di programmi comunistici.
Accanto ai motivi concludendo con esso un provvisorio patto di alleanza (1937) in funzione dell’unità antigiapponese.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] poi il francese L. Couturat e l’italiano G. Peano, cui si deve l’elaborazionedi un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
G ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di Chiese nazionali con a capo i sovrani temporali secondo la massima «cuius regio, illius est religio». La persistenza dell’autorità papale salvò l’unità ripristino della pianta basilicale e l’elaborazionedi tipi della chiesa a navata unica coperta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...