Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] ' (Leib): oltre alle sensazioni, esso fornisce unitàdi manifestazione costituenti propriamente ciò che è psichico. Se 'esame di realtà, il controllo degli impulsi, i processi di pensiero, la padronanza delle competenze - in scale di valutazione ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] veicoli autorizzati e soggetti a regole e sistemi dicontrollo della marcia. Prima della liberalizzazione dell’accesso alle Golfo). Le merci trasportate via mare presentano di norma un basso valore per unitàdi peso e un elevato volume: il fattore ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] possieda due siti di riconoscimento identici (fig. 8). L'interazione di due unitàdi questo tipo può generare supramolecolare.
Lo sviluppo della chimica supramolecolare implica un controllo sempre più completo delle molecole, delle supramolecole e ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] a una esplosione di scrittura amministrativa, una vera e propria presa dicontrollo del territorio attraverso tipicamente italiana: un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza diunità politica, cioè di quei fattori oggettivi che negli ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] più strette, assumendo un ruolo privilegiato, dicontrollo, o addirittura di dominio, che diventò un ruolo politico sempre impiantò lo Stato moderno e vi fece valere le sue esigenze diunità e di accentramento (16° sec.). Da allora, con un’evoluzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] procedure dicontrollodi qualità, relative alla strumentazione presente, può provvedere alla generazione automatica e all’aggiornamento di una base di dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unitàdi ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] nella prassi consuetudinaria, una serie di meccanismi dicontrollo sociale e di conflitti tra le generazioni (Middleton 1960 in quanto espressione simbolica dell'unità del 'corpo' sociale e immagine delle relazioni di potere (Remotti 1993).
La ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di fase o al valore particolare di uno specifico parametro dicontrollo. Si parla in questi casi di invarianza di sulla cella medesima. A ogni istante di tempo t, misurato in intervalli discreti, un'unitàdi materia o energia viene aggiunta nel ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] volta fanno parte di clan matrilineari, i clan, talvolta dispersi sul territorio, costituiscono soprattutto delle unità rituali per il numero. Un sistema dicontrollo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e ne controlla il funzionamento è basato su un solo codice e sugli stessi meccanismi di trascrizione e di traduzione. Ciò statistica del comportamento di un gran numero diunità. Di contro, sull'osservazione del carattere unico di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...