Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] mantenuta fino all’Unità d’Italia (1861). Il Regno di Sardegna fu protagonista del processo di unificazione della regno passò sotto il controllo della dinastia spagnola che lo governò tra le tenaci resistenze di Pisa, già titolare di una parte dell’ ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] Orientali (Indie, Compagnie delle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano nel corso del 17° secolo. Ciò allineati a nessuno dei due blocchi (Stati Uniti e Unione Sovietica). Di fronte alle crescenti opposizioni interne, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] nel 1989
Dalle origini alla dissoluzione dell’unità territoriale
Abitato sin dall’antichità da popolazioni slave e occupazioni
Nel 1815 il Congresso di Vienna ricostituì lo stato polacco, affidandone il controllo alla Russia zarista, che mise in ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] Madrid assunse l’effettivo controllo dei territori che, dopo la scoperta di un importante giacimento di fosfati, furono costituiti in dell’unità africana (1982). Nel 1988 l’ONU chiese lo svolgimento di un referendum di autodeterminazione nel ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di ribellione e di rivolta dei contadini. L’Italia, che aveva conosciuto il fenomeno del brigantaggio all’indomani dell’Unità si è espresso in assalti a banche e gioiellerie, nel controllodi bische e locali notturni, nonché nel traffico della droga. ...
Leggi Tutto
bakuhan (o bakuhantaisei)
bakuhan
(o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] sua salita al potere) qualsiasi tentativo di ribellione si procedette a una risistemazione strategica i funzionari imperiali e della corte) per il controllo dei daimyo e dei nobili. Fu stabilito il . I villaggi erano unità amministrative e le famiglie ...
Leggi Tutto
SS
Sigla delle Schutz-Staffeln («squadre di protezione») tedesche. In origine questa formazione paramilitare nazista portò il nome di Stosstrupp Hitler e fu sciolta dopo il Putsch di Monaco del 9 nov. [...] allora contava appena 280 membri, raggiunse la cifra di 52.000 unità (1933). Gradualmente, soprattutto dopo la nomina di Himmler a capo della polizia tedesca, le SS ebbero il controllo dei più delicati gangli dell’amministrazione interna del Reich ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] le istanze della sua gente per la riacquisizione del controllo sulle terre espropriate a favore dei piantatori bianchi. Repubblica, di fatto a partito unico. Negli anni successivi la figura di K. rimase un potente fattore diunità nazionale. ...
Leggi Tutto
sacco di Roma
Il s. di R. fu conseguenza della decisione di papa Clemente VII di promuovere nel maggio 1526 una lega antiasburgica, detta di Cognac. Alla lega aderivano, oltre al re di Francia, i principali [...] controllo dello Stato pontificio – con l’eccezione di alcuni luoghi strategici –, ma lo impegnava alla convocazione di un concilio e al pagamento di la cui popolazione si ridusse drasticamente – da 53.000 a 30.000 unità –, nel corso del febbraio 1528. ...
Leggi Tutto
Kulturkampf
Denominazione del lungo conflitto («lotta per la civiltà») tra Stato e Chiesa cattolica in Germania scoppiato all’indomani della proclamazione dell’impero (1871). Ebbe origine dalla volontà [...] del cancelliere O. von Bismarck di rinsaldare l’unità morale della Germania e di sottrarre lo Stato a ogni influenza politica di maggio» (1873), ancora più restrittive, ispirate al principio che la Chiesa era sottoposta alle leggi e al controllo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...