Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] mire della Francia, essi caddero in gran parte sotto il controllo dei duchi di Borgogna (14°-15° secolo) e quindi, a partire dal delle sue figure più significative.
La nascita delle Province Unite
Nell’età della Riforma, inaugurata da Lutero nel 1517 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] fu uno degli otto nobili al comando delle otto unità navali di una squadra incaricata di contrastare i corsari marsigliesi che cercavano di disturbare o interrompere le rotte commerciali controllate dai Genovesi verso la penisola iberica. Forse anche ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] procurazioni affidandone in un primo tempo il controllo a funzionari delle città imperiali, come per esempio lo scultetus di Überlingen. Questo tipo di accorpamento di possedimenti imperiali in unità amministrative più consistenti fu incoraggiato da ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] amava definirsi, venne eletto, dopo l'Unità, deputato del popolare collegio di Napoli, nelle elezioni supplettive che si tennero e tutti i beni destinati alle spese di culto fossero sottoposti al controllo del governo e regolati dalla legge civile. ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] di Ferdinando II.
Le violente agitazioni antinapoletane delle forze autonomiste dell'isola scoppiate nel 1837, prendendo spunto dal colera e dall'inadeguatezza dell'intervento pubblico, convinsero Ferdinando II a inasprire il controllo dell'Unità d' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] , guidata da G. Avezzana, chiedeva di rilevare le truppe regolari nel controllo della città e dei forti. In ), Roma 1930, ad Indicem. Sui fatti di Genova nel 1849, E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VI, Il 1849, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] la ribellione intrapresa. Riuscì anche ad eliminare, in breve tempo, le unità turche operanti nel Mar Rosso, ottenendo il controllodi questo.
Dopo aver ottenuto l'invio di qualche silurante per meglio penetrare nei canali della costa arabica, studiò ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] l’ampiezza della striscia di territorio in concessione agli Stati Uniti, rendendo il suo affitto perpetuo e conferendo a Washington «diritti di sovranità» su di essa. In cambio P. ottenne il pagamento di 10 milioni di dollari e di una somma annua (a ...
Leggi Tutto
Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] unità dei popoli musulmani. Tale politica, che avrebbe richiesto un imponente sforzo di potenziamento dell'esercito mercenario, condusse alla schiacciante vittoria di Yemen era sotto il controllo del fratello Tūrān-shāh. Alla morte di al-῾Ādil nel ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] regolamentazione legislativa delle società di mutuo soccorso in modo da facilitarne il controllo politico e amministrativo, e tutto il territorio nazionale in seguito al raggiungimento dell'unità nazionale, la frattura tra le due opposte correnti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...