Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] era preparato a sostenere una guerra manovrata dalle grandi unità corazzate tedesche. Di catastrofe in catastrofe (il Belgio si arrese il piano dicontrollodi tutto il potenziale economico europeo mediante lo schiacciamento dell’URSS e di restare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del Regno Unitodi Libia. All’indomani delle prime elezioni per il esiti alterni: all’iniziale presa dicontrollo del settore orientale del paese e di numerosi centri del settore occidentale da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] dai Belgi intenzionati a mantenervi le proprie posizioni dicontrollo, fece appello all’ONU, quindi all’URSS, creatività locale e modernismo occidentale ha unito un gruppo di pittori, nella rappresentazione dettagliata di flora e fauna, tra cui ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] , il Partito d’azione, il Partito socialista italiano diunità proletaria, il Partito comunista italiano; a Roma e di un programma politico dicontrollo della R. da parte del governo di Roma e delle varie componenti del CLN fra di loro, controllo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sensoriale) e di permettere eventuali elaborazioni successive; b) un magazzino a breve termine, a capacità limitata (762 unitàdi informazione), nel m. di lavoro con funzioni multiple, o semplicemente come un agglomerato di processi dicontrollo che ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] provenienze politiche più varie ma uniti nella convinzione che la Sicilia fosse capace di autonomia politica ed economica dall' avviavano il processo dicontrollo della criminalità organizzata e individuavano nuovi settori di profitto (edilizia, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unitàdi bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] bene assunto come unitàdi misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, raddoppiano o si dimezzano i p. assoluti di tutti gli altri margini adeguati di profitto peggiorando la qualità del prodotto.
L’attuazione di una politica dicontrollo dei p ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] di presidio militare e dicontrollo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di il suo primato nella provincia, che si accentuò dopo l'Unità. Volano dell'economia barese fu soprattutto il commercio (olio non ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] 1 appartengano a K′. Partendo dall’osservazione che ogni sottocorpo di K deve contenere l’unitàdi K e tutti i multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tutti i possibili sottocorpi di K è un c. commutativo, ossia un campo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] Nyerere presidente e Karume vicepresidente, la Repubblica unitadi T. fu inizialmente retta dalla Costituzione del controllo quando CCM e CUF si accordarono per la formazione di comitati congiunti di pacificazione. Alla fine il CUF accettò di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...