La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase dicontrollo, un elemento con un numero dispari di bit apparirà chiaramente come affetto da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e motorie, dei centri dicontrollo della sensazione e del movimento, del rapporto tra organi di senso e neurasse, delle trascurata, ponendo in evidenza la continuità e l'unitàdi questa struttura malgrado l'apparente frantumazione in tante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] affermare la stessa cosa a proposito dei meccanismi istituzionali dicontrollo? La fortuna del cartesianesimo nelle università e nei nel campo della filosofia naturale, esortavano all'unitàdi preghiera e di insegnamento, e richiedevano che i libri ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . Lo STAR è il primo studio di chemioprevenzione di fase III che adotta una terapia farmacologica standard di base (tamoxifene) come braccio dicontrollo. L'identificazione di validi biomarcatori di efficacia dell'attività chemiopreventiva ‒ detti ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] si trovano autori disposti a negare quell'inscindibile unitàdi tutti i momenti che definiscono una persona - alcune manifestazioni aspecifiche di fragilità psicologica, come la scarsa capacità di tollerare l'ansia e dicontrollare gli impulsi, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] impulso straordinario allo studio, prima timido, dei sistemi dicontrollo tanto al livello molecolare, quanto a quello organismico, patologia cellulare virchowiana, sono essenzialmente viste come unità morfo-funzionali, mentre l'odierno portentoso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] caratterizzato da iperattività, ipersessualità e perdita dicontrollo sulle reazioni emozionali e aggressive. La Science, 272, 1665-1668.
WATANABE, M. (1986) Prefrontal unit activity during delayed conditional Go/No-Go discrimination in the monkey. ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] -oociti è prossimo all'unità.
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso diversi micron secreto dall'oocita in fase di crescita - è per il fissati su una pipetta di vetro sterile connessa a un sistema dicontrollo idraulico; una seconda ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] inferiore, che aumentano il carico, per unitàdi superficie, supportato dal singolo compartimento. Il . Ecco perché, quando la sintomatologia non è più controllabile con trattamenti incruenti (farmaci, terapie fisiche antalgiche, fisioterapia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] (ancora una volta negli Stati Uniti) di tecniche estremamente complesse quali l'ipotermia artificiale, vale a dire l'abbassamento controllato della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...