zero
zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] cui la funzione s'annulla; in partic., v. funzioni di variabile complessa: II 777 f. ◆ [ANM] Z. di un polinomio: valore in cui il polinomio s'annulla. ◆ [ELT] Z. di trasmissione: v. controllo automatico: I 745 e. ◆ [FME] Circuito z. crossing (〈zìro ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] c2, in unità più comunemente utilizzate nella fisica delle particelle elementari. La massa di Planck definisce a sua volta un’energia, detta energia di Planck,
EPl controllo. Considerazioni simili evidenziano un profondo legame tra lunghezza di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione (detti anche p. graduati), luogo di massa molecolare.
Il p. specifico è il p. dell’unitàdi volume (anche p. specifico assoluto), proprietà di ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unitàdi misura del v. nel Sistema Internazionale [...] di un liquido viene effettuata mediante recipiente tarato. Si definisce v. specifico di una sostanza, il v. dell’unitàdicontrollo automatico di sensibilità) e CAG (controllo automatico di guadagno). In effetti il CAS ha più propriamente lo scopo di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] le grandi aziende avevano iniziato a prevalere sulle piccole unitàdi produzione; caratteristica fu l’applicazione delle enclosures, provvedimenti campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...]
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unitàdi misura. Il numero per il dicontrollo, spesso di tipo digitale con impiego di microprocessori e la maturazione delle tecnologie di costruzione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] Questo richiede il più alto grado di garanzia di qualità e dicontrollo applicato a tutti i componenti e sistemi elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unitàdi massa ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] avere organi dicontrollo e di comando è opportuno che il corpo stesso abbia piatta la parte superiore e sia provvisto di alette, se Qp(x) è la quantità di calore trasmessa dal fluido al corpo per unitàdi superficie e per unitàdi tempo e τ(x) è la ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] perciò questo tipo dicontrollo è anche chiamato per ritardo di fase (fig. 35). Scrivendo la funzione di trasferimento del correttore nella forma (s +1/τ)/s, si vede che l'integratore introduce un polo all'origine e quindi aumenta di un'unità il tipo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] a impianti centralizzati e si avvalgono spesso di sofisticati sistemi dicontrollo per le varie esigenze. Il COP medio di ricerca per trovare coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche di accoppiamento, unite ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...