Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dei potenziali a una serie di distanze (X = da O a 3,0 mm). Le unitàdi questi grafici verranno definite in di variabilità di Cm per cellule diverse sarebbe di circa 4. Di conseguenza valori di Cm superiori di circa 2μF/cm2 necessitano dicontrolli ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] controllare l'attivazione della glicolisi. Pare che la regolazione si realizzi a livello di tre enzimi chiave: l'esochinasi (che catalizza la fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato), la fosforilasi (che catalizza il distacco di un'unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] trattamento quantitativo dell'analisi conformazionale di molecole organiche.
Fissata l'unitàdi misura dei pesi atomici. La adiacenti sul cromosoma che svolgono la funzione dicontrollare lo sviluppo di uno specifico segmento anatomico dell'insetto. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] far corrispondere a un segnale). Così la capacità di percepire queste unità non deve essere innata, ma potrebbe essere a "cimice" piuttosto che a una parola dicontrollo non correlata si parla di attivazione semantica o priming. Se l'accesso al ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e d lo spessore della membrana. Il flusso Ji si riferisce qui all'unitàdi superficie della membrana. Dalla (32) e dalla (33) segue:
e il mediatore si stacca dalla membrana (pori controllati chimicamente). Questi canali sono permeabili agli ioni Na ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di deriva biologica) da forme dicontrollo del comportamento umano prevalentemente genetiche a forme dicontrollo malinowskiana (ibid., p. 144) - è soltanto "apparentemente un'unità in sé conclusa"; in realtà esso implica nozioni e idee, quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] controllano l'espressione di quelli strutturali, nonché l'esistenza di un intermediario a vita corta tra i geni e le particelle microsomiali, che si rivelerà essere l'RNA messaggero. Nel 1960 viene coniato il termine 'operone' per definire l'unitàdi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] indice è controllato dai valori di natalità e di mortalità degli individui. Per la maggior parte delle popolazioni di quasi tutte le specie, tuttavia, le probabilità di estinzione e ricolonizzazione di intere popolazioni per unitàdi tempo è molto ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sangue. Ciò nonostante questi sensi sono organi dicontrollo importantissimi, i cui effetti fisiologici possono essere recettivi variano come è mostrato nella fig. 19.
Poiché le unità a rapido adattamento e quelle a lento adattamento del tipo I hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo dicontrollo della mitosi. Due studi, uno di Andrew Hoyt e l'altro di Andrew Murray, mostrano l'esistenza di un meccanismo dicontrollo a retroazione che impedisce alle cellule di completare la mitosi, se non ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...