PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] sotto il controllo esclusivo del senatore Giovanni Agnelli e della Fiat).
La ‘riabilitazione politica’ di Pestelli sarebbe stata delle celebrazioni torinesi per il centenario dell’Unità).
Membro del comitato esecutivo dell’Associazione italiana ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] iniziative che, negli anni successivi all'Unità, costituirono l'attività economica della capitale 52; Ibid., Divis. di Alessandria. Statistica delle arti e della manifattura ivi esistenti, anno 1822; Ibid., Patenti Controllo Finanze, anni 1843-1850; ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] a suo dire "vittima di molte persecuzioni" che lo indussero a far pubblicare sull'Unità italiana del 5 settembre di nuovo console della Consociazione operaia, si sforzò di tradurre in pratica i suggerimenti di Mazzini intesi a raggiungere un controllo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] di rivestire contemporaneamente più ruoli con intelligente duttilità, i Fregoso mantennero a lungo un capillare controllodi quattro grosse navi e di quattro galee, che i cantieri genovesi avevano appena allestito su sua richiesta, venisse unita ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Università di Roma, ebbe modo di apostolica Vaticana, ove sarebbe stato possibile garantire un assiduo controllo del suo operato da parte delle autorità. Inoltre, nell ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Leonardo Foscolo, in meno di due anni espugnarono e ridussero sotto il controllo veneziano tutta la parte centrosettentrionale unità organica ben composta geograficamente e strategicamente. Il piano del Foscolo mirava poi al dominio delle Bocche di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] fu uno degli otto nobili al comando delle otto unità navali di una squadra incaricata di contrastare i corsari marsigliesi che cercavano di disturbare o interrompere le rotte commerciali controllate dai Genovesi verso la penisola iberica. Forse anche ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] controllo, e il G. lo esercitò fino al 1867 quando, sospettato di aver aderito alle posizioni di quanti XLVIII (1978), pp. 292, 295 s.; Id., I domenicani di Abruzzo e di Napoli fra Restaurazione e Unità (1815-61), ibid., L (1980), pp. 422, 428, 433 ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] contro la legge del 1868 che stabiliva il controllo statale sulle scuole, ordinando ai decani e agli ispettori ecclesiastici di non assumere alcun incarico dalle autorità statali e di ignorare i decreti di Vienna: una decisione, la sua, che non mancò ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] amava definirsi, venne eletto, dopo l'Unità, deputato del popolare collegio di Napoli, nelle elezioni supplettive che si tennero e tutti i beni destinati alle spese di culto fossero sottoposti al controllo del governo e regolati dalla legge civile. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
variante di interesse
loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi...